Progetti

In Somalia irrighiamo i campi grazie ai pannelli solari

13/07/2022

    Abdullahi coltiva datteri da 12 anni nel villaggio di Cuun in Somalia. Per molti anni ha fatto affidamento su un pozzo poco profondo che aveva scavato per irrigare le sue palme utilizzando una pompa a benzina diesel. L’acqua però non era sufficiente per tutte 60 le sue palme. L’aumento del costo del carburante diesel ha fatto poi aumentare anche il costo di produzione, facendo diminuire i ricavi di Abdullahi e la sua famiglia.

    Per risolvere questa problematica, insieme ad Abdullahi e altri 7 agricoltori abbiamo riabilitato i sistemi di irrigazione costruendo pompe ad energia solare per permettere di irrigare i campi con l’acqua dei pozzi. In questo modo speriamo di migliorare la produttività delle palme da dattero, permettendo agli agricoltori di riuscire a ricavare un reddito sufficiente per le loro famiglie e superare anche le grosse difficoltà imposte dalle conseguenze del cambiamento climatico in tutta la regione del Puntland. 

    La pompa a diesel utilizzata da Adbullahi prima dell’intervento di CEFA

    “Grazie a tutte le formazioni e alla costruzione di questo sistema di irrigazione sono sicuro che le cose andranno sempre meglio. Sono tecnologie nuove ma che in realtà sono molto facili da mantenere, soprattutto con costi molto inferiori rispetto ad altri macchinari meno efficienti e più inquinanti.”

    Abullahi, entusiasta del progetto, si è preoccupato di trasmettere tutta la formazione ricevuta anche agli altri agricoltori locali, cosicché si possano occupare tutti insieme del mantenimento del sistema di irrigazione e dei pannelli solari. 

    “Siamo riusciti a ottenere molta più acqua di prima, permettendoci così di aumentare l’area coltivabile. Speriamo di superare questo periodo reso ancora più difficile dai costi così alti di produzione.”

    Oggi grazie all’intervento di CEFA con il progetto FSSFS, 1693 agricoltori delle regioni di Nugal e Bari hanno ricevuto la formazione necessaria per una buona gestione delle palme da dattero, la loro potatura, gestione di parassiti, malattie e raccolta dei frutti. Nelle prossime settimane continueremo questo importante lavoro per migliorare in modo sostenibile la sicurezza alimentare.