Dal Kenya al SIGEP: il chicco che ha fatto trionfare Arabika

24 Gennaio 2024

    Dopo il successo dell’evento “Seed to cup” e la partecipazione al Nyeri International Coffee Expo, Arabika è arrivato fino al SIGEP di Rimini, la 45° edizione del Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè.

    La partecipazione a questi cinque giorni di esposizione è un traguardo fondamentale per l’intero progetto e le persone coinvolte: non solo rappresenta un’opportunità in termini di visibilità e branding, ma facilita l’inserimento del caffè keniota nel mercato internazionale. La produzione di caffè è un pilastro fondamentale per l’economia del Kenya, dunque la possibilità di farlo conoscere ed assaggiare ad un evento di grande risonanza nel settore è un trampolino importante per lanciare nel mercato globale una produzione in costante miglioramento.

    Il progetto, nato nel 2021 grazie al finanziamento di AICS, coinvolge le contee di Kiambu, Muranga, Nyeri, Embu, Meru, Machakos e Bungoma, per un totale di 30mila caffecultori e caffecultrici, e si articola in diverse attività che mirano ad un miglioramento della qualità e della produzione del caffè, essenziale per l’economia del paese. Attraverso la riabilitazione di 6 laboratori di caffè, l’acquisto di macchinari innovativi e formazioni specifiche, i beneficiari e le beneficiarie hanno avuto e continuano ad avere l’opportunità di apprendere e mettere in pratica nuove metodologie col fine di migliorare l’intero processo produttivo del caffè, dalla coltura alla vendita. Intere attività, infatti, sono focalizzate sul branding, necessario per creare un tratto distintivo per una produzione di caffè che ha risollevato le 21 cooperative coinvolte nel progetto.

    Durante l’evento, reso possibile da AICS, ItalianTradeAgency, E4Impact Entrepreneurship, AVSI e CEFA, i rappresentanti di alcune cooperative coinvolte hanno avuto la possibilità di raccontare la loro esperienza portando, insieme al chicco di caffè, la loro storia, le aspettative future e le emozioni del momento. Tra questi ci sono Iddahrose Kigathi e Lucy Wambui Maina:

    «Essere qui oggi significa tantissimo per noi, non solo come risultato lavorativo ma anche personale; poter parlare del nostro caffè apre la strada a nuove prospettive che ci proiettano sul mercato internazionale. Oggi non portiamo solo il nostro caffè, portiamo anche la nostra storia»

    Grazie al SIGEP di Rimini per questa opportunità