Esserci, insieme, nel tempo: la storia di Happy
Sono passati oltre due anni da quando Happy ha ricevuto un kit per il suo piccolo orto domestico e per il suo allevamento di animali da cortile. Nell’ottobre del 2023 l’abbiamo incontrata per parlare con lei, per comprendere come la sua vita fosse cambiata in quel primo anno dalla formazione e dalla ricezione dei kit. Un anno dopo, nel novembre 2024, abbiamo avuto l’opportunità di incontrarla di nuovo.


Happy insieme a Raoul Mosconi nel 2022
Happy nel suo orto nel novembre 2024
Happy vive in una casa poco distante dalla via principale di Matembwe, in Tanzania. La Tanzania è uno dei paesi maggiormente colpiti dalla crisi climatica, che con l’alternarsi di eventi estremi di siccità e alluvioni, rende difficoltoso l’accesso al cibo per le famiglie. La distribuzione dei kit agricoli per orti e allevamenti domestici, accompagnata dalla formazione, diventa quindi uno strumento di supporto alle famiglie nel superare questa crisi.
Happy ci fa rientrare nel suo cortile, che ormai conosciamo bene, ride e scherza con noi mentre ci mostra la cisterna e il suo piccolo orto.
«Ho ricevuto 5 polli, gli strumenti per il sistema di irrigazione e semi per l’orto. Adesso posso avere le uova dai polli che ci hanno dato, posso venderli, posso anche avere ortaggi che prima non potevo permettermi.»


A distanza di anni, ci spiega Happy, la sua vita è cambiata:
«Il mio reddito è cambiato: prima del progetto non riuscivo a guadagnare neanche 500 scellini al giorno, ma oggi – grazie all’orto e ai polli – adesso posso avere un totale giornaliero più alto.»

Happy ha 3 figli, che ora possono andare a scuola e avere una salute migliore.
«La nutrizione dei miei figli è cambiata, ora posso dare loro cibo di qualità dall’orto, perché posso avere ortaggi e posso avere la carne. Ora godono di buona salute e vanno a scuola, perché ho i soldi e posso pagare loro la scuola. Il kit agricolo ha cambiato la vita dei miei figli.»