Si chiama UPROLE, ed è la nuova centrale del latte in Mozambico. Ora è pienamente operativa!
Una pietra posata ad agosto 2022. Un progetto nato dalla collaborazione tra CEFA, Granarolo, la Fondazione Microsocial, e le cooperative locali, con un sogno preciso: rafforzare la filiera del latte in Mozambico, offrendo a migliaia di persone un alimento sicuro, nutriente e sostenibile.
Oggi quel sogno è realtà.
La centrale UPROLE è ufficialmente operativa e lavora ogni giorno per trasformare il latte crudo dei produttori locali in latte pastorizzato e yogurt di qualità, destinati a scuole, piccole botteghe e – da oggi – anche al Comune di Beira.


Un passo avanti per tutta la comunità
Con una capacità produttiva di circa 90 litri al giorno, la centrale garantisce una lavorazione sicura ed efficiente: il latte viene controllato nel laboratorio, pastorizzato, trasformato in yogurt, confezionato e stoccato in appositi serbatoi, pronto per la distribuzione.


Due volte a settimana parte del latte raggiunge le scuole, mentre il resto viene venduto come yogurt nei negozi locali, generando reddito per i produttori e accesso a un alimento nutriente per la comunità.
Anche le difficoltà logistiche non fermano UPROLE: dopo una settimana di forti piogge che hanno rallentato la raccolta del latte, il team ha prontamente recuperato le consegne mancate, garantendo la continuità del servizio alle scuole.
Nuove alleanze, nuovi clienti
Il Comune sarà il primo grande cliente istituzionale della centrale, acquistando il latte UPROLE per fornire una merenda sana e locale alle compagnie municipali di manutenzione e pulizia – spesso composte da cittadini in situazione di vulnerabilità.
È una scelta che rafforza il legame tra produzione locale e inclusione sociale, offrendo nutrimento a chi si prende cura ogni giorno della città.
Una filiera che cresce
Grazie al supporto tecnico di CEFA, della Direzione Provinciale dell’Agricoltura e del settore veterinario locale, i produttori vengono accompagnati nella gestione delle mandrie, per garantire un latte sempre più nutriente e sicuro.

Nel frattempo, si sta consolidando la rete di piccoli e medi negozianti che, con un accordo di pagamento settimanale, rappresentano oggi un canale chiave per distribuire lo yogurt in modo sostenibile.
Un impegno che va di pari passo con il supporto alle cooperative: UPROLE infatti permette di pagare regolarmente i produttori, stabilizzando i redditi e rendendo la produzione lattiero-casearia una vera opportunità economica.

Tutto questo è stato possibile grazie a voi
La realizzazione della centrale è il risultato di un lavoro collettivo: dal sostegno continuo di Granarolo alla dedizione delle cooperative, fino al contributo della Fondazione Microsocial e di tutti i donatori e le donatrici che, attraverso le campagne di Natale, hanno scelto di stare al nostro fianco.
Grazie a questo impegno, oggi 1200 bambini e bambine ricevono ogni settimana una porzione di latte, che rappresenta non solo un apporto nutrizionale essenziale, ma anche un gesto concreto di speranza per il futuro.
UPROLE è molto più di una centrale del latte. È un motore di sviluppo, inclusione e nutrizione per il Mozambico. E questa è solo l’inizio.
Nelle prossime settimane, incontreremo i produttori, raccoglieremo le loro storie e vi mostreremo – dal cuore della filiera – cosa significa, davvero, costruire futuro insieme.
