Cosa facciamo
Dal 1972 coltiviamo il seme della solidarietà
Dal 1972, CEFA lotta contro la fame e la povertà per garantire l’autosufficienza alimentare e il rispetto dei diritti fondamentali delle comunità con cui lavoriamo. Ogni nostro progetto è un passo verso uno sviluppo sostenibile, capace di migliorare il benessere e la resilienza dei territori. Collaboriamo con le popolazioni locali, affinché siano esse le protagoniste del proprio futuro, in una crescita che rispetti l’ambiente e rafforzi il tessuto sociale. La nostra visione di sviluppo si fonda sulla partecipazione, sull’inclusione e sulla creazione di modelli replicabili che possano portare speranza e cambiamento.


La fame: una sfida che non possiamo ignorare
La fame non è una colpa di chi la subisce, ma un’ingiustizia che chiama ciascuno e ciascuna di noi a intervenire. Non accettiamo l’indifferenza e lavoriamo per offrire risposte concrete. Con soluzioni innovative e modelli di autosviluppo, affrontiamo l’insicurezza alimentare e creiamo percorsi sostenibili per garantire che ogni persona abbia accesso a un pasto dignitoso. Vogliamo costruire comunità resilienti, capaci di sfidare la fame con strumenti efficaci e replicabili.


L’ambiente: un impegno che ci riguarda tutti
La crisi ambientale non conosce confini. Ciò che accade lontano ha un impatto su ciascuno di noi, ovunque ci troviamo. Per CEFA, proteggere l’ambiente è una priorità globale e locale allo stesso tempo. Ci impegniamo per difendere la nostra casa comune, promuovendo pratiche sostenibili e preservando le risorse naturali che garantiscono la nostra sussistenza. Il nostro obiettivo è creare soluzioni che durino nel tempo e che siano condivise da tutti, perché solo insieme possiamo costruire un futuro in armonia con il pianeta.

