Plurali Femminili
Migrazione e identità in trasformazione
Dal 6 luglio al 3 agosto prende vita «Plurali Femminili», una rassegna presso Le Serre Dei Giardini Margherita nata dalla collaborazione tra Kilowatt e CEFA!
Uno sguardo ampio che si sviluppa attraverso sei serate a tema e che verrà raccontato grazie ai diversi linguaggi dell’arte: letteratura, musica, cinema, incontri per dare voce e spazio di espressione alle tante donne che vivono a diversi livelli una dimensione di marginalità, e rivendicano con forza il tentativo di costruire nuovi paradigmi identitari.
Una rassegna culturale organizzata in collaborazione con Wissal Houbabi, poeta, artista e scrittrice, appassionata di cultura hip hop e cultural studies.
Le Serre dei Giardini Marcherita, Via Castiglione, 134, Bologna
Il Programma
Mercoledì 6 luglio | TAMU EDIZIONI + PROIEZIONE DI «LIBERE, DISOBBEDIENTI, INNAMORATE»
Ore 19,00
Fuorilegge(re) presenta Tamu Edizioni
Fuori Legge(re) è un mini-format per raccontare il mestiere di editore e i 5 libri assolutamente da leggere.
Intervistato da Francesco Locane, Fabiano Mari ci racconterà la storia di Tamu Edizioni, casa editrice indipendente nata dalla Libreria Tamu che dal 2018 è uno spazio di incontro e dibattito su mediterraneo, Medio Oriente e altri sud, nel centro storico di Napoli.A cura di Kilowatt e la Confraternita dell’Uva nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
ore 21,30
Proiezione di Libere, disobbedienti, innamorate
Film di Maysaloun Hamoud (2016, Israele/Francia, 96’). Lingua originale con sottotitoli.
Introducono:
Samanta Musarò – Kilowatt
Federica Zito – CEFA Onlus – Ufficio progetti Mediterraneo, Migrazioni e Italia
Wissal Houbabi – curatrice della rassegna

Venerdì 8 luglio | PRESENTAZIONE DI «TRAIETTORIE DI SGUARDI» + MEZZOPALCO
ore 19,00
Presentazione della fanzine di Traiettorie di sguardi
Sguardi, parole e storie differenti per raccontare musei e biblioteche di Bologna.
dalle 20,30
Open Mic e, a seguire, MEZZOPALCO
Concerto-spettacolo di sole voci (due narratori e un beatbox) a tempo di hip-hop, drum’n’bass, techno, trap, jungle con le parole della poesia: un concerto solo vocale dall’altissimo contenuto muscolare ed energetico.

Mercoledì 20 luglio | PRESENTAZIONE DI «DOLCE NERO»
ore 19,00
Presentazione del libro Dolce Nero di Charmaine Wilkerson.
Serata in collaborazione con la libreria La Confraternita dell’Uva.

Venerdì 22 luglio | RAP VS. POETRY
ore 20,00
Rap vs. Poetry è un format itinerante: si tratta di sfida tra rapper e poeti che accoglie in sé le regole della battle e quelle del poetry slam. La selezione dei 3 rapper e 3 poeti che parteciperanno all’appuntamento alle Serre del 22 luglio avverrà tramite candidatura.
Per partecipare, inviare una mail a wissal.houbabi@gmail.com entro il 12 luglio, indicando come oggetto Rap vs «Poetry_Serre_Rap» oppure «Rap vs Poetry_Serre_Poesia» a seconda della disciplina per cui si sceglie di candidarsi.
Chi vincerà sarà invitato come ospite ad esibirsi al Festival Slam X che si tiene ogni secondo weekend di dicembre al Cox18 di Milano.

Venerdì 29 luglio | PRESENTAZIONE DI «MADRE PICCOLA» + ANNA BASSY LIVE
ore 19,00
Presentazione del libro Madre Piccola
Libro di Ubah Cristina Ali Farah (Edizioni 66thand2nd), scrittrice e poetessa italo-somala, in dialogo con Maria Cristina Ercolessi, professoressa di Storia dell’Africa coloniale all’Orientale di Napoli.
In collaborazione con la biblioteca Amilcar Cabral.
ore 21,30
Anna Bassy Live
Anna Bassy è una cantautrice italo-nigeriana, nata e cresciuta a Verona. Si appassiona fin da giovanissima alla musica e al canto: reggae, soul, R&B, gospel, sono i generi di cui si innamora che la stimolano ad esplorare il suono della sua voce.

Mercoledì 3 agosto | PROIEZIONE DI «DIAMANTE NERO»
ore 20,30
S.Himasha Weerappulige e Daphne Di Cinto dialogano sul cinema e sull’importanza di narrare storie con un approccio decoloniale. ore 21,00
Proiezione del cortometraggio «Il Moro» di Daphne di Cinto (Ita, 2021, 22′). A seguire, dialogo con il pubblico.
ore 21,30
Proiezione di Diamante Nero
Film di Céline Sciamma (2014, Francia, 113’).Lingua originale con sottotitoli.
In collaborazione con MUBI. Il film fa anche parte della rassegna di cinema LEI – Libere Emancipate Indipendenti targata MUBI e dedicata alla nuova generazione di registe contemporanee.
In collaborazione con la biblioteca Amilcar Cabral.
