Agricoltura Sostenibile per la Lotta Contro la Malnutrizione nel Distretto di Iringa – Tanzania

Titolo progetto: Agricoltura Sostenibile per la Lotta Contro la Malnutrizione nel Distretto di Iringa – Tanzania
Dove: Distretto di Iringa, Regione di Iringa, TanzaniaDurata: 18 mesi
Quando: 01/12/24 al 31/06/26
Beneficiari:
1.500 persone provenienti dal distretto di Iringa Rural sensibilizzate tramite il Teatro dell’Oppresso sull’adozione di abitudini alimentari e pratiche igienico sanitarie più salutari.
10.000 persone del Distretto di Iringa Rural sensibilizzate attraverso la campagna Radio.
750 piccoli agricoltori, 200 studenti e 450 famiglie vulnerabili formate su efficienti tecniche di stoccaggio delle derrate, smart climate agriculture, allevamento di piccoli animali da cortile e orticoltura.
450 famiglie fornite di kit per l’avvio di piccoli allevamenti o orti familiari.
Donatori: Otto per mille IRPEF – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Partner: Agronomos Sin Fronteras (ASF) e ELICO Foundation
Titolo originale del progetto: Fighting Malnutrition in Iringa Rural DC – Agricoltura Sostenibile per la Lotta Contro la Malnutrizione nel Distretto di Iringa – Tanzania (FM 189-2021)
Il contesto
L’area di intervento del progetto è la Regione di Iringa, nel centro della Tanzania. Pur essendo considerato, insieme alla regione di Njombe, il “granaio del Paese”, i contadini nella regione di Iringa sono fortemente dipendenti dalla monocoltura del mais, che impoverisce il suolo e comporta rischi significativi di fronte ai cambiamenti climatici. La diversificazione agricola rappresenta quindi una strategia chiave per aumentare la resilienza climatica e migliorare la sicurezza nutrizionale delle famiglie. Il quadro è ulteriormente aggravato dagli alti tassi di malnutrizione e insicurezza alimentare: nel Distretto di Iringa, il 7% dei bambini sotto i cinque anni è sottopeso (CIAT e CARE Tanzania, 2019), e la regione si posiziona al 4° posto a livello nazionale per prevalenza di arresto della crescita (malnutrizione cronica), con il 47% dei bambini colpiti.
L’obiettivo
Il progetto si inserisce all’interno di un programma regionale che vede il CEFA impegnato fin dal 2007 nel contrasto alla malnutrizione e all’insicurezza alimentare nella Regione di Iringa, attraverso una serie di iniziative tese a favorire lo sviluppo sostenibile del settore agricolo locale. Al fine di migliorare l’alimentazione e la salute delle famiglie più vulnerabili del Distretto di Iringa Rural, il progetto punta ad aumentare la disponibilità, la varietà e l’accessibilità delle risorse alimentari, promuovendo al contemporaneo buone pratiche nutrizionali e igienico-sanitarie
L’intervento
Il progetto si propone di intervenire applicando una strategia che agisca parallelamente su due assi principali: da un lato la sensibilizzazione rivolta alle comunità rurali del Distretto per la promozione a livello familiare di abitudini alimentari e igienico-sanitarie più salutari, dall’altro con attività di formazione rivolte alle famiglie di agricoltori più a rischio di malnutrizione e insicurezza alimentare, affinché incrementino l’apporto di vitamine animali e minerali nelle loro diete.
Attività Programmate
Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti attività:
- Realizzazione di una campagna di teatro partecipativo per sensibilizzare le comunità locali sull’adozione di buone pratiche igienico-sanitarie e nutrizionali.
- Realizzazione, attraverso radio locale di una campagna di informazione e sensibilizzazione su buone pratiche igienico-sanitarie e nutrizionali
- Realizzazione di due parcelle dimostrative per la promozione dell’irrigazione tra le comunità target.
- Realizzazione di una campagna di formazione su tecniche di stoccaggio dei raccolti e conservazione degli alimenti e su pratiche di climate smart agriculture.
- Formazione delle famiglie a rischio malnutrizione e distribuzione di animali da cortile o kit per orti.
Risultati Attesi
- Migliorare a livello comunitario conoscenze e competenze igienico-sanitarie e alimentari attraverso l’utilizzo di strumenti partecipativi innovativi
- Aumentata la disponibilità e accessibilità agli alimenti nel Distretto di Iringa Rural tramite la riduzione delle perdite post-raccolto e l’aumento della produttività agricola