La Tunisia guarda al futuro


- DOVE: Governatorato di Jendouba, municipalità di Ain Draham, Tabarka e Beni M’Tir, Tunisia
- DURATA: 33 mesi, da febbraio 2016 a novembre 2019
- BENEFICIARI: diretti: 300 giovani formati grazie ai laboratori; indiretti: circa 136 mila abitanti
- DONATORI: UE, Regione Emilia-Romagna, CEFA
- PARTNER: Fondazione Atlas (Tunisia)
Titolo originale: Renforcement des Autorités Locales et des Organisations de la Société Civile pour l’implémentation des politiques publiques municipales (PASC)
Il contesto
Dal 2011 la Tunisia ha iniziato un lungo processo di trasformazione in senso democratico della sua società civile e delle sue istituzioni.
Il progetto si sviluppa su due livelli:
1) con le autorità municipali per migliorare le loro competenze
2) con le associazioni che forniscono servizi di base alla popolazione per allargare il coinvolgimento della società civile nei processi decisionali.
Il nostro intervento
Le autorità locali vengono accompagnate nella gestione e nella pianificazione delle politiche pubbliche attraverso la creazione di 20 laboratori di formazione sui temi della gestione amministrativa e finanziaria, della trasparenza, della comunicazione e della pianificazione partecipata.
Le organizzazioni della società civile sono invece rinforzate grazie alla creazione di una rete e di una piattaforma locale, che permettono loro di agire più efficacemente e in modo coordinato.
Questo progetto è cofinanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Emilia-Romagna. I contenuti della presente pubblicazione sono sotto la sola responsabilità del CEFA e in nessuna circostanza possono essere attribuiti all’Unione Europea e alla Regione Emilia-Romagna.