Fumetti dal mondo, comincia la sfida!

Cartoon World Challenge
Partito il Cartoon World Challenge #mycovidincomincs, un’avventura che per la prima volta riunisce i paesi in cui il CEFA opera, coinvolgendo giovani aspiranti fumettisti e artisti già affermati di quattro continenti.
Il punto ad una settimana dal lancio.
L’8 luglio ha preso il via il corso online “microstoria e tecniche del fumetto” curato dal graphic journalist Claudio Calia. Oltre 90 iscritti da 11 Stati (Tunisia, Marocco, Libia, Iraq, Guatemala, Ecuador, Kenya, Tanzania, Etiopia, Italia, Mozambico) hanno scelto di immergersi tra le sfumature di questo particolare linguaggio, spaziando tra lezioni di storia, esercizi di tecnica e approfondimenti di autori e confronti stilistici.
Un ricco percorso che, districandosi tra differenze di fuso orario e pluralità linguistiche, sta accompagnando i partecipanti ad elaborare una tavola a fumetti dedicata a raccontare il presente e il futuro al tempo del Covid19.
La didattica
Le lezioni -concepite in formato multimediale– sono affiancate da uno scambio costante tra i ragazzi, grazie anche alla mediazione dello staff CEFA sparso ai quattro angoli del mondo, e sono intervallate da momenti di confronto in diretta con il formatore.
Il primo “live”, venerdi scorso, ha registrato oltre 50 presenze. Tante le domande e le curiosità di chi da sempre ha coltivato una passione senza trovare l’opportunità adatta. Almeno fino ad ora. Tutte e tutti accomunati dalla voglia di mettersi in gioco. E di provare a raccontare in immagini una realtà che ha accorciato distanze pur separando popolazioni e recidendo legami. Che ci accomuna pur accentuando le differenze, sociali prima di tutto.
Invito a contribuire
In parallelo al corso è stato lanciato “l’invito a contribuire” rivolto ai fumettisti professionisti. L’obiettivo è raccogliere lavori, testimonianze, esperienze (in forma di tavole, strisce e vignette) che possano alla fine guidarci verso il “racconto sociale di una pandemia globale”.
Il libro
Una pubblicazione a cui si aggiungeranno i migliori lavori prodotti durante il corso.
Un racconto illustrato, in linguaggio universale, in grado di conservare una memoria viva e inchiostrata dell’epoca che stiamo attraversando.