Best practice progetti

    “I progetti non finiscono mai”
    Il seme della solidarietà che cresce e dura nel tempo

    Desiderio di CEFA è che ogni persona, in ogni parte del mondo, diventi protagonista dello sviluppo, per essere soggetto attivo di democrazia e di pace.

    “Il seme della solidarietà”: è questo ciò che il CEFA vuole essere ogni giorno, da oltre 50 anni, in tutti i suoi progetti e attività. Essere il seme della solidarietà significa mettersi al servizio delle persone per essere un punto di partenza per un’azione che vive nel tempo. Piantare il seme della solidarietà significa dare vita, nel lungo periodo, ad un futuro rigoglioso per tutti e tutte, un futuro che sia duraturo, sostenibile e che cresca forte, indipendentemente da chi lo cura. Il nostro senso di cooperazione e sviluppo sostenibile, racchiuso in questo piccolo seme, è basato sulla centralità delle persone che incontriamo nei paesi in cui operiamo: ascoltare le necessità delle comunità locali, ci permette di comprendere e adattare l’azione al contesto specifico in cui ci troviamo. Insieme all’ascolto, le formazioni sono il secondo elemento essenziale per la sostenibilità dei progetti: formare le persone, dare loro le conoscenze e le tecniche necessarie per curare il seme, per gestire gli strumenti forniti, è ciò che le rende protagoniste assolute del loro cambiamento.

    Le storie che troverete in questa pagina sono storie di persone e comunità che, a distanza di anni dal nostro intervento, continuano autonomamente a costruire il loro futuro e a vedere i frutti di quel seme crescere ancora e ancora.

    Acquedotto di Kiirua - Kenya

    Acquedotto di Kiirua – Kenya

    Il CEFA inizia ad operare in Kenya alla fine degli anni ‘80,
    primi anni ‘90; il paese dell’Africa orientale è ricco di contraddizioni,
    in parte dovute alla conformazione del territorio: le lunghe
    catene montuose che lo attraversano portano a una varietà
    climatica che incide sulla distribuzione dell’acqua nel territorio,
    rendendo alcune zone desertiche o semidesertiche.
    In questo contesto, nel 1990, il CEFA inizia il suo intervento a Kiirua,
    una località rurale alle pendici del monte Kenya, a nord di Nairobi.

    Scopri di più
    Vino – Bosnia

    Vino – Bosnia

    Nel 2010 è stata fondata a Stolac la cooperativa
    Vino Daorson, sul modello delle Cantine Sociali Italiane,
    a cui aderirono inizialmente 8 soci con i quali è stata realizzata
    una cantina di vinificazione con macchinari moderni, che consentono
    una potenzialità di 56.000 litri e una lavorazione di 330 quintali di uva.

    Scopri di più