Best practice progetti
“I progetti non finiscono mai”
Il seme della solidarietà che cresce e dura nel tempoDesiderio di CEFA è che ogni persona, in ogni parte del mondo, diventi protagonista dello sviluppo, per essere soggetto attivo di democrazia e di pace.
“Il seme della solidarietà”: è questo ciò che il CEFA vuole essere ogni giorno, da oltre 50 anni, in tutti i suoi progetti e attività. Essere il seme della solidarietà significa mettersi al servizio delle persone per essere un punto di partenza per un’azione che vive nel tempo. Piantare il seme della solidarietà significa dare vita, nel lungo periodo, ad un futuro rigoglioso per tutti e tutte, un futuro che sia duraturo, sostenibile e che cresca forte, indipendentemente da chi lo cura. Il nostro senso di cooperazione e sviluppo sostenibile, racchiuso in questo piccolo seme, è basato sulla centralità delle persone che incontriamo nei paesi in cui operiamo: ascoltare le necessità delle comunità locali, ci permette di comprendere e adattare l’azione al contesto specifico in cui ci troviamo. Insieme all’ascolto, le formazioni sono il secondo elemento essenziale per la sostenibilità dei progetti: formare le persone, dare loro le conoscenze e le tecniche necessarie per curare il seme, per gestire gli strumenti forniti, è ciò che le rende protagoniste assolute del loro cambiamento.
Le storie che troverete in questa pagina sono storie di persone e comunità che, a distanza di anni dal nostro intervento, continuano autonomamente a costruire il loro futuro e a vedere i frutti di quel seme crescere ancora e ancora.