IN TANZANIA PER NUTRIRE IL FUTURO

Cefa, da anni impegnata in Tanzania per promuovere uno sviluppo integrato e sostenibile, ha avviato un nuovo progetto chiamato “Nutrendo il Futuro” nei distretti di Iringa, Kilolo, Mufindi e Njombe. Gli obiettivi sono il perseguimento della sicurezza alimentare e una migliore nutrizione e la promozione dell’agricoltura sostenibile. La scelta di intervenire in questa zona è dettata dai dati che emergono sulla malnutrizione infantile. Esemplificativa è la percentuale di bambini sotto i cinque anni affetti da malnutrizione cronica che è del 42% a Iringa e del 48% a Njombe. Allargando lo sguardo a tutti i Distretti target la proporzione di bambini tra i 6 e i 23 mesi che riceve una dieta minima adeguata è la seguente: Iringa 7%, Njombe 24%, Kilolo 7%, Mufindi 7%.
Attraverso un approccio basato sul coinvolgimento della popolazione, l’empowerment femminile e la sostenibilità delle attività nel lungo periodo, CEFA promuove 4 filoni d’azione. Il primo riguarda la distribuzione di animale da cortile e kit per orti alle famiglie più a rischio malnutrizione, accompagnata da un percorso di formazione dedicato. Attraverso ciò, le famiglie potranno godere di una dieta più ampia e variegata oltre che ad un pacchetto di conoscenze utili riguardanti le tecniche di allevamento e orticoltura. Una seconda attività è la creazione di una campagna promozionale per la diffusione di efficaci tecniche di stoccaggio dei raccolti. La difficoltà di conservare le derrate agricole rappresenta una delle principali cause della carenza di cibo a cui le famiglie devono far fronte in alcuni periodi dell’anno. Terza linea d’azione è la produzione di farine fortificate nel Distretto di Kilolo. L’utilizzo di queste farine è una valida soluzione per sopperire alle carenze di nutrienti fondamentali per la salute come il ferro, lo iodio e la vitamina A. Inoltre la produzione di farine fortificate si traduce in un’opportunità per i contadini di vedere incrementare i propri redditi derivati dalla coltivazione del mais. La quarta strategia adottata dal CEFA è la realizzazione di campagne di sensibilizzazione su buone pratiche nutrizionali e igienico sanitari. Per fare ciò saranno anche utilizzate rappresentazioni teatrali in ciascuno dei 60 villaggi sede dell’intervento.
Il risultato integrato di questi progetti mira a fornire alla popolazione di questi territori gli strumenti e le competenze per diminuire la malnutrizione infantile e aumentare le proprie produzioni, migliorando in generale le proprie condizioni di vita