Progetti

L’Ecuador oltre gli alberi

16 Agosto 2021

    È dallo scorso giugno che parliamo molto di Ecuador, raccontando dei nostri interventi a favore dell’ambiente e di protezione della Foresta Amazzonica. Grazie al vostro aiuto tra gennaio e febbraio 2022, durante la stagione delle piogge, pianteremo gli alberi di chuncho di Riempi il Mondo di Verde ma il nostro lavoro ha seguito anche altre azioni.

    Da inizio anno abbiamo supportato le associazioni produttrici di cacao, caffè e quinoa in vari processi. Dall’Amazzonia alla costa, passando per le Ande, CEFA sta lavorando con uomini, donne, giovani ed anche giovanissimi!

    Formazione per produttori e degustatori di caffè

    Per quanto riguarda il cacao si sono tenuti degli incontri formativi sul “cambio de copa” (cambio della chioma), una tecnica di rinnovamento della piantagione basata sull’innesto, su piante adulte, di varietà altamente produttive, resistenti e resilienti, senza la necessità di disboscare ed espandere la frontiera agricola, unitamente al corso di “gestione integrata di parassiti, malattie e tecnologia di precisione”.

    Mentre parlando di caffè sono stati prodotti 6 volumi sulle analisi fisiche e sensoriali, per la degustazione della bevanda e tutti i metodi di estrazione per promuovere il consumo locale del caffè di Manabí.

    Infrastrutture e tecniche agro-ecologiche per migliorare la lavorazione del caffè

    Uno degli obiettivi del progetto è aiutare le associazioni a potenziarsi e far crescere i loro soci. Proprio per questo motivo abbiamo portato 6 cooperative in provincia di Manabí ad adottare buone pratiche agricole, sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici, e a sperimentare nuove tecniche agro-ecologiche – come ad esempio la preparazione del suolo per permettere una maggiore accumulazione di acqua e l’implementazione di sistemi di difesa contro l’erosione del terreno coltivato – per migliorare la lavorazione del caffè.

    Mentre in amazzonia si è inaugurata una nuova serra per far seccare il caffè dopo il raccolto e prima del processo di lavorazione. Questa serra permetterà alle cooperative di realizzare internamente una parte del processo di produttivo e così dare maggior valore al caffè venduto. Attualmente si stanno potenziando 10 centri di stoccaggio e lavorazione del caffè e cacao di altrettante cooperative.

    Il concorso “Taza de Excelencia 2021”

    Il concorso “Taza de excelencia” (“tazza dell’eccellenza”) è un concorso internazionale che per la prima volta si realizzerà in Ecuador. Si tratta di una pietra miliare nella cultura del caffè che riconosce il lavoro e la qualità dei caffè speciali. CEFA sta appoggiando questa competizione ed aiutando gli agricoltori nella produzione di un caffè di alta qualità, aiutandoli così ad essere più competitivi nel panorama internazionale.

    Numerosi laboratori per i bambini e le bambine di Manabì

    Nella provincia di Manabí si sono realizzati dei laboratori per bambini delle zone rurali grazie alla scuola di caffè dell’Associazione Asoprocoffee, beneficiaria del programma di CEFA. Il tema principale è stato spiegare i processi della tostatura e della macinatura del caffè, oltre che a fargli provare un’esperienza sensoriale di degustazione per introdurli nel mondo della cafficultura.

    Prodotti e parità di genere

    Ultimo ma non di importanza, le socie nell’associazione APPROCCE hanno creato una linea di caffè “La Doñita” per promuovere la parità di genere e per conferire a questo caffè un valore aggiunto, mentre le socie dell’associazione APROCEL hanno creato una linea di cioccolato puro “Choco Amargo”.