Progetti

In Kenya una nuova casa del miele per gli apicoltori di West Pokot

7 Luglio 2022

    In Kenya rimaniamo a fianco agli apicoltori della contea di West Pokot, dove la siccità e gli aumenti dei costi del grano e del carburante continuano a mettere a dura prova le vite delle comunità locali. Luciano Centonze, responsabile dei progetti in Kenya, è andato in missione nella contea per l’inaugurazione della nuova casa di lavorazione del miele che presto diventerà un importantissimo punto di riferimento per tutti gli apicoltori della regione.

    La nuova casa di lavorazione del miele sarà gestita del gruppo Cheror, che si occuperà di tutte le procedure di smielatura, filtraggio e vendita del miele prodotto dai 200 apicoltori, uomini e donne, che hanno ricevuto da parte di CEFA arnie e formazione nei mesi precedenti. Si punta così alla creazione di una filiera sostenibile, capace di garantire reddito, proteggere l’ambiente e sostenere così l’intera comunità in questo difficile periodo di crisi climatica ed economica.

    Il gruppo di Cheror davanti alla casa di lavorazione del miele in costruzione, Aprile 2022

    In occasione dell’inaugurazione sono state inoltre distribuite 50 arnie prodotte dalla falegnameria di Cheror, costruita dal gruppo per produrre arnie migliorate rispetto a quelle tradizionali, capaci di produrre quantità superiori di miele, eliminando tutti gli sprechi. Insieme alle arnie sono stati distribuiti i 60 kit di ispezione contenenti tute, stivali, fumigatori e attrezzi per la verifica del miele.

    La casa di lavorazione del miele è un punto di partenza che consentirà agli apicoltori di aumentare il reddito della propria famiglia con l’obiettivo di arrivare a vendere il miele oltre il confine della contea. Insieme poi alla falegnameria, si cercherà di costruire e vendere localmente e ad un prezzo accessibile sempre più arnie, aumentando così anche il numero degli apicoltori della regione.

    È stata una giornata di festa, danze, discorsi ed impegni presi dalla comunità locale perché questa attività cresca e diventi pienamente sostenibile. L’apicoltura in un’area che sta soffrendo a causa dei cambiamenti climatici permetterà di aumentare la resilienza dell’intera comunità.

    Luciano Centonze – Responsabile CEFA dei progetti in Kenya

    Jamila è una dei 22 membri del gruppo di Cherol e ci ha raccontato che cosa significa per lei essere parte di un progetto così significativo per la sua comunità, e per il futuro del villaggio di Lomut e dell’intera contea.

    Tutte le cose buone devono avere delle sfide. Ce ne siamo resi conto in questi anni di sforzi e attività che ci hanno portato fino a questo punto. Nonostante i cambiamenti che stiamo vedendo nel clima e tutte le difficoltà economiche, siamo arrivati fino a questo importantissimo giorno. Speriamo di poter diventare presto un punto di riferimento centrale per tutta la produzione locale di miele. Alla fine, cambieremo lo standard di vita dell’intera comunità. Per questo ringrazio CEFA per tutto il supporto, la formazione e l’aiuto che ci ha dato in questi anni. Speriamo di poter continuare questo percorso al vostro fianco.