Progetti

Distribuite arnie e speranze: in Mozambico una collaborazione che nutre comunità

27 Giugno 2023

    Nel distretto di Caia, in Mozambico, negli ultimi mesi abbiamo portato un’onda di speranza e crescita tra gli apicoltori locali. Grazie all’impegno di CEFA e al generoso sostegno della Fondazione Iris Ceramica Group, 70 apicoltori e apicoltrici hanno ricevuto 70 nuove arnie che hanno trasformato la realtà delle loro attività apistiche.

    Inizialmente, il progetto si era posto l’obiettivo di produrre 70 arnie da distribuire ai 70 apicoltori individuati. Oggi, possiamo annunciare con gioia che questo obiettivo è stato raggiunto con successo. La prima fase di produzione ha visto la creazione di 50 alveari nel laboratorio di mobili, mentre gli altri 20 sono stati realizzati grazie al talento dei falegnami locali di Ndoro, selezionati per partecipare a un corso di formazione presso il laboratorio. È stato quindi grazie alla partecipazione e al contributo di tutte e tutti che siamo riusciti a costruire e distribuire tutte le arnie che presto saranno popolate da nuove colonie.

    Per gli apicoltori e le apicoltrici, questo dono rappresenta molto più di un semplice materiale. Le nuove arnie, di tipo Langstroth, rappresentano una svolta significativa nelle loro attività apistiche. Grazie a questi strumenti moderni e funzionali, gli apicoltori potranno incrementare la quantità e la qualità del miele prodotto, aprendo le porte a nuove opportunità di reddito e sostenibilità.

    Un ringraziamento speciale va alla Fondazione Iris Ceramica Group, che ha abbracciato con entusiasmo la causa dell’apicoltura mozambicana, diventando un prezioso alleato nella promozione dello sviluppo locale. Senza il loro sostegno, questa trasformazione non sarebbe stata possibile.

    L’apicoltura, oltre a fornire un sostegno economico, rappresenta anche un’opportunità unica per le apicoltrici coinvolte. Questo progetto ha rafforzato ulteriormente il ruolo delle donne nell’apicoltura mozambicana, offrendo loro strumenti e opportunità per creare un futuro sostenibile per se stesse e per le loro comunità.

    Oltre alla distribuzione delle arnie, il progetto ha previsto un importante percorso formativo per gli apicoltori e le apicoltrici coinvolte. Attraverso due sessioni di formazione specifiche sulle buone pratiche apistiche, gli apicoltori hanno avuto l’opportunità di approfondire le conoscenze sul comportamento delle api, l’uso delle attrezzature tecniche di base, la scelta del tipo di arnia e dell’area di impianto dell’apiario, nonché i tempi e i metodi di estrazione del miele. Questa formazione pratica e teorica ha permesso agli apicoltori di acquisire competenze cruciali per migliorare la qualità e la quantità del loro prodotto finale.

    Questo progetto ha dimostrato che, attraverso una collaborazione efficace e una visione condivisa, è possibile creare un futuro più dolce e sostenibile. Oggi, possiamo guardare avanti con speranza e fiducia, sapendo che l’apicoltura mozambicana ha ricevuto una spinta significativa verso una crescita duratura e un benessere condiviso.