Progetti

In Somalia l’energia solare è una risorsa per l’irrigazione

26 Luglio 2023

    La Somalia sta vivendo un periodo di forte siccità: nel 2021 le piogge annuali si sono ridotte del 60%, causando la perdita di cinque raccolti consecutivi. La diminuzione delle piogge, insieme all’aumento del prezzo del carburante, ha creato grandi difficoltà ai piccoli agricoltori che si ritrovano a dover acquistare il carburante per far funzionare le pompe per irrigare i campi.

    Mohamud Ahmed Ismail proprietario della di una piccola azienda agricola a Nasib ci racconta alcune sue difficoltà:

    Questa fattoria esiste da 15 anni e in tutti questi anni abbiamo usato le macchine per irrigarla. Il costo del carburante è aumentato ed è impossibile permettersi di acquistarlo al momento. Non possiamo permetterci di pagare anche i lavoratori e, di conseguenza, il ritorno sugli investimenti è molto basso.

    Anche Luul Mohammed, del villaggio di Rabbable, ci parla degli stessi problemi: dopo molte difficoltà, il peggioramento della siccità, l’aumento dei costi del carburante, coltivare era diventato impossibile.

    Di fronte a questi problemi, stiamo lavorando insieme ad IFAD, l’associazione delle Nazioni Unite che si occupa di finanziare progetti relativi alla produzione agricola e la sicurezza alimentare, per aiutare i contadini somali a far fronte alla siccità e all’aumento dei prezzi, tutelando la loro produzione e le loro aziende. Ad oggi, più di 7 milioni di persone, in Somalia, rischiano di rimanere senza cibo.

    Dina Saleh, direttrice regionale di IFAD, sottolinea l’importanza del supporto e del finanziamento a questi contadini:

    Supportare aziende di piccola scala in Somalia, oggi, non è solo cruciale, ma è necessario. Questo significa assicurare sicurezza alimentare per le popolazioni vulnerabili , ma anche accrescere la loro capacità di adattamento e resilienza, che sono ugualmente importanti per rendere loro possibile resistere al cambiamento e mantenere l’uso di mezzi di sostentamento sostenibili.

    Per fare ciò, in diversi villaggi della Somalia, nella regione del Puntland, stiamo costruendo delle Off-Grid Box insieme a piccole centrali di energia solare, utili per irrigare i campi e ovviare al problema dell’acquisto del carburante. Queste centrali offrono numerosi benefici alle comunità, fornendo acqua pulita e purificata che tutti possono bere e immagazzinando energia solare. Questa energia alimenta i sistemi di irrigazione, così che l’acqua viene pompata da un pozzo poco profondo e distribuita nei campi dei piccoli agricoltori.

    Ma che cos’è una OffGrid Box?

    OffGridBox è un contenitore mobile con pannelli solari collocati sulla parte superiore e un sistema di purificazione dell’acqua all’interno. La scatola è prodotta in Italia e può essere facilmente trasportata in Somalia e può essere installata in sole 4 ore.

    Uno strumento in grado di fornire acqua pulita ed energia solare per mezzo di un power bank ricaricabile da 40 Wh ed in grado di accendere 3 luci per 4 orericaricare telefoni, acqua in bottiglia, irrigare i raccolti e alimentare le apparecchiature per la produzione alimentare.

    L’Off Grid Box è una soluzione ecologica e innovativa che sfrutta direttamente l’energia del sole, evitando l’uso di combustibili fossili e riducendo le emissioni di carbonio e inquinanti nell’aria.

    È silenziosa e facile da utilizzare, e può essere gestita senza necessità di competenze tecniche. Inoltre, grazie a un sistema di pulizia automatico, è possibile ridurre la necessità di sostituire i filtri, semplificando la manutenzione.

    Questa scatola può alimentare dispositivi e attività produttive come l’irrigazione, gli attrezzi elettrici, l’illuminazione e i telefoni. Ciò non solo fornisce un aiuto immediato, ma promuove anche l’indipendenza e la resilienza a lungo termine.

    La soluzione ha entusiasmato i contadini locali, che sono sollevati nel vedere la loro produzione crescere talmente tanto da poter provvedere alle loro famiglie e avere prodotti da vendere al resto della comunità.