Progetti

Il ruolo dell’istruzione nell’eliminazione delle disuguaglianze

24 Ottobre 2023

    In Guatemala, oltre alla crisi climatica, anche la situazione politica attuale rende la condizione economica e sociale del paese estrema: in seguito alle elezioni, tenutesi a giugno di quest’anno, si sono susseguite numerose proteste sfociate in episodi di forte violenza. Negli ultimi anni a causa del cambiamento climatico abbiamo assistito a periodi di estrema siccità che colpiscono in maniera particolare il cosiddetto corridoio secco, una zona che comprende i comuni di Zacualpa e San Pedro Jocopilas, dove CEFA lavora.

    In questo contesto emergenziale, il CEFA continua a sostenere bambine e donne del Dipartimento del Quiché che sono le prime vittime della violenza e della disuguaglianza generate dalle condizioni di estrema povertà che il paese sta vivendo. Il progetto pone al centro l’educazione e l’empowerment femminile, riconoscendo il ruolo fondamentale dell’istruzione nella lotta alla violenza di genere e la discriminazione.

    Per contrastare l’abbandono scolastico in particolare delle bambine, all’inizio di quest’anno, lo staff di CEFA si è recato nelle comunità Quiché, dove ha avviato la distribuzione del materiale scolastico, come zaini, matite, pastelli, fogli; questo non solo per contribuire economicamente alla formazione delle bambine, ma anche per motivare loro e le famiglie a proseguire con lo studio e la formazione. Oltre al supporto a inizio anno, le famiglie delle studentesse ricevono delle borse di studio, una a marzo e una a luglio, mesi in cui gli operatori e le operatrici del CEFA organizzano workshop e laboratori su materie scolastiche, come comunicazione, matematica e lingue, e su tematiche più generiche, come educazione sessuale, diritti umani e diritto alla vita. In coincidenza con le elezioni, inoltre, sono stati organizzati laboratori di formazione civica, per permettere alle aventi diritto, di votare autonomamente e con consapevolezza: sono stati letti i programmi elettorali, analizzati i conflitti che hanno caratterizzato la storia del Guatemala e spiegata la storia politica del paese, dai governi al problema della corruzione. Parallelamente a questi workshop per le studentesse, si svolgono dei workshop per le madri, focalizzati sulla violenza, dal riconoscimento al percorso per la denuncia.

    Sono molti i risultati ottenuti in questi anni e molte le ragazze che sono riuscite a portare a termine il loro percorso universitario, anche grazie al contributo della Fondazione Zanetti. Queste storie di successo ci incoraggiano a continuare nel nostro lavoro, che pone al centro le donne e la loro autonomia.