La cooperazione italiana in Marocco in un libro
Italia e Marocco: due paesi fortemente, irriducibilmente mediterranei.
Il mare Mediterraneo, “mare di mezzo” e mare nostrum, li forma, li plasma, li rende quello che sono.
Si è tenuta a Rabat in Marocco la presentazione del libro “Percorsi e prospettive della Cooperazione italiana in Marocco” a cura dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e dell’Ambasciata d’Italia a Rabat.

Lo scopo di questo libro è di dare valore all’operato di tante e tanti professionisti che attraverso le loro competenze e la loro sensibilità contribuiscono a migliorare le condizioni sociali, sanitarie, istituzionali e territoriali della popolazione marocchina. L’idea nasce, da un lato, dalla necessità di approfondire la comprensione dei fenomeni su cui lavorano le Organizzazioni della Società Civile (OSC) italiane in Marocco e, dall’altro, dalla volontà di dare visibilità ai progetti della Cooperazione italiana nel Paese.
In quest’ottica, il libro offre uno sguardo sulle azioni realizzate dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) attraverso 8 OSC italiane che operano in diverse aree del Paese fornendo un importante contributo al processo di sviluppo sostenibile in corso. I temi affrontati dal libro sono numerosi: salute e protezione, educazione e disabilità, inclusione sociale, migrazione, genere e parità, sindacalismo, giovani e lavoro, imprenditoria sociale e diaspora, valorizzazione del patrimonio e rigenerazione territoriale.
L’intento, quindi, è di favorire una presentazione più ampia e uno scambio di esperienze e di competenze relative ai progetti, temi e territori al fine di generare uno spazio condiviso di conoscenza che introduca nuovi elementi di in-formazione utili all’intervento professionale e alla progettazione tra gli attori della cooperazione allo sviluppo. Allo stesso tempo, questo libro aspira a fornire nuovi elementi sulla realtà marocchina indirizzati al grande pubblico: studenti, giornalisti, politici e, non per ultimo, la comunità marocchina in Italia.
CEFA ha collaborato scrivendo il capitolo sul ritorno volontario assistito, in cui raccontiamo il lavoro fatto negli anni, come si è evoluto e quali sono le nostre esperienze.
Scarica la versione in italiano
Télécharger la version française

Libro finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

La realizzazione di questo libro è stata possibile grazie alla partecipazione di Cospe, Oxfam, Iscos, Progetto Mondo, CEFA, Amici dei Bambini, Ovci, Soleterre.