Istituzionali

Una nuova alleanza contro la fame

25 Luglio 2024

    Il mondo ha ancora fame!
    Lo ha certificato il rapporto annuale della FAO presentato ieri, confermando quanto il CEFA incontra ogni giorno in vaste regioni dell’Africa dove un abitante su cinque non ha da mangiare.

    Una speranza di invertire la rotta arriva da Rio de Janeiro dove il G20, guidato dal presidente Lula, ha approvato la costituzione di un’alleanza globale contro la fame, che non è un fenomeno naturale, ma causato da comportamenti umani e scelte politiche. L’alleanza ha aperto all’adesione di tutti i paesi interessati, e già un centinaio hanno risposto all’appello. Si prevede oltre alla raccolta dei necessari supporti finanziari, l’adozione di politiche sociali ad hoc e l’impegno politico degli stati. Il presidente Lula lancia la proposta di finanziare l’alleanza con una tassa minima del 2% sui super ricchi ovvero coloro che possiedono oltre 1 miliardo di dollari. Noi ci uniamo a lui in questa che è una proposta di giustizia sociale. 

    Per chi opera sul campo come il CEFA le politiche e i progetti che coinvolgono le comunità sono fondamentali, è importante favorire l’accesso ai finanziamenti dei piccoli agricoltori che sono i più colpiti dai cambiamenti climatici e per questo sono una parte consistente delle persone che ancora soffrono la fame.

    Nessuno si salva da solo e insieme si può fare molto per riempire i troppi piatti ancora vuoti!

    Raoul Mosconi – Presidente CEFA