Progetti

In Etiopia, nuove formazioni contro l’emergenza climatica

20 Dicembre 2024

    Nel Wolayita, nel sud dell’Etiopia, si sono avviati nuovi cicli di formazione dedicati a 1370 agricoltori e agricoltrici di tre woreda (villaggi). Queste formazioni rappresentano un tassello fondamentale nella costruzione di un sistema agricolo resiliente e sostenibile, in un’area duramente colpita dalle conseguenze del cambiamento climatico.

    Un percorso in tre fasi

    Il programma formativo si articola in tre giornate, ciascuna dedicata a un tema specifico:

    1. Tecniche di agricoltura sostenibile: una lezione teorica che introduce metodi innovativi per ottimizzare le risorse naturali e migliorare i raccolti.
    2. Tecniche di compostaggio: un approfondimento pratico sulle metodologie per produrre fertilizzanti naturali, riducendo la dipendenza da prodotti chimici.
    3. Agricoltura conservativa: pratiche per proteggere il suolo, mantenere la sua fertilità e prevenire l’erosione.

    La distribuzione dei kit agricoli

    Al termine delle formazioni, gli agricoltori riceveranno kit agricoli comprensivi di fertilizzanti, pale e altri attrezzi. Questi strumenti sono fondamentali per mettere subito in pratica quanto appreso e massimizzare i benefici del lavoro agricolo. La distribuzione, pianificata con cura, mira a garantire una connessione diretta tra le conoscenze trasmesse e l’utilizzo consapevole delle risorse.

    In tutti i progetti di CEFA, la formazione rappresenta una componente essenziale per promuovere l’autonomia delle comunità. Trasmettere conoscenze pratiche agli agricoltori consente di:

    • Incrementare il rendimento dei raccolti, migliorando la sicurezza alimentare delle famiglie.
    • Assicurare la sostenibilità degli interventi, affinando le competenze necessarie per una gestione responsabile delle risorse.
    • Rafforzare la resilienza delle comunità, che devono affrontare sfide come la malnutrizione e le conseguenze del cambiamento climatico.

     Rispondere all’emergenza climatica 

    Questo progetto nasce come risposta all’emergenza legata al cambiamento climatico. Dopo cinque stagioni consecutive di siccità, questa prima stagione di pioggia ha portato un po’ di sollievo nel Wolayita. Tuttavia, i fertilizzanti chimici, fondamentali per sostenere la produzione agricola in questa fase critica, restano inaccessibili a molti agricoltori. La loro distribuzione rappresenta quindi un intervento necessario, in attesa che le tecniche di compostaggio apprese possano sostituirne l’uso in futuro.

    Una finestra di speranza

    Nonostante le difficoltà che continuano a colpire questa regione – dalla malaria, che costringe alcuni beneficiari a restare a distanza durante le formazioni, a frane e altri eventi estremi – si respira un’aria di ripresa. Gli agricoltori del Wolayita affrontano queste nuove opportunità con una maggiore serenità e determinazione. Con l’inizio del nuovo anno e l’arrivo della stagione agricola, il nostro obiettivo è cogliere questa importante finestra di opportunità.

    Nella prossima primavera altre 1370 persone parteciperanno a corsi di formazione agricola e riceveranno kit di polli. Questi interventi non solo diversificheranno le fonti di sostentamento delle famiglie, ma contribuiranno a rafforzare la sicurezza alimentare e la resilienza economica della comunità.

    Il lavoro di CEFA continua a essere una testimonianza concreta di come l’innovazione e la solidarietà possano fare la differenza, anche nei contesti più difficili. Grazie alla collaborazione tra operatori, agricoltori e donatori, stiamo costruendo insieme un futuro più sostenibile per il Wolayita.

    Scopri i progetti collegati