Progetti

Caffè Sostenibile in Ecuador: un’opportunità per le comunità locali e per l’ambiente

14 Gennaio 2025

    Un progetto per il futuro delle comunità

    CEFA ha avviato in Ecuador il progetto “Caffè Sostenibile”, grazie all’impresa Buonristoro, per migliorare i redditi di 55 famiglie della comunità di El Cristal, situata nel Cantón San Lorenzo, Provincia di Esmeraldas. Questo risultato sarà raggiunto attraverso l’introduzione di buone pratiche di produzione agroecologica e il miglioramento delle tecniche di raccolta e lavorazione del caffè arabica, promuovendo al contempo una filiera produttiva più efficiente e sostenibile.

    Il progetto coinvolge direttamente l’Associazione di Produzione Chocó Andino (ASOPROACHOCO), creata nel 2023 da 25 famiglie con l’obiettivo di valorizzare la coltivazione di caffè di alta qualità. Questo territorio, noto come Chocó Andino, è caratterizzato da una biodiversità unica, ricca di specie endemiche animali e vegetali, e da paesaggi straordinari. Tuttavia, la regione è minacciata dalla deforestazione, dall’allevamento intensivo, dallo sfruttamento minerario e dall’espansione di coltivazioni come la “naranjilla”, spesso associate a un uso massiccio di prodotti chimici nocivi per l’ambiente e la salute.

    La coltivazione del caffè, ancora poco diffusa nella zona, rappresenta una grande opportunità. Tuttavia, i produttori locali devono affrontare sfide significative: conoscenze tecniche limitate, dipendenza da prodotti chimici costosi e dannosi, e bassi livelli di produttività che non garantiscono redditi sufficienti per il benessere delle famiglie. A questo si aggiunge una scarsa diversificazione delle coltivazioni, che riduce la resilienza delle famiglie ai cambiamenti climatici.

    Il caffè come motore di sviluppo territoriale

    Nonostante le difficoltà, i produttori di El Cristal credono fermamente nel potenziale del caffè come strumento per migliorare le loro condizioni di vita. Esperienze precedenti realizzate da CEFA e altri attori locali hanno dimostrato che il territorio possiede un grande potenziale per la produzione di caffè gourmet, apprezzato per le sue eccellenti caratteristiche organolettiche. Grazie a visite ad altre realtà di successo e ad attività di scambio di esperienze, i produttori locali hanno acquisito maggiore consapevolezza sull’importanza di adottare pratiche agroecologiche per migliorare la qualità delle coltivazioni, aumentare la produttività e, di conseguenza, incrementare i loro redditi.

    Le sfide della produzione di caffè

    Il progetto mira a risolvere diverse problematiche, tra cui:

    • La mancanza di conoscenze tecniche per applicare buone pratiche agricole e sistemi agroecologici.
    • La necessità di diversificare le coltivazioni, trasformando le monoculture in sistemi agroforestali più resilienti.
    • La dipendenza da prodotti chimici costosi e dannosi, che impoveriscono il suolo e creano una dipendenza dai mercati esterni.
    • La difficoltà di accesso a piante di caffè di qualità per espandere la superficie coltivata e rigenerare terreni degradati.
    • La necessità di migliorare i processi di raccolta e post-raccolta per garantire un prodotto finale di alta qualità.
    • L’accesso limitato a mercati che riconoscano il valore aggiunto di un caffè prodotto in modo sostenibile.

    Formazione e innovazione per il cambiamento

    Il progetto si integra con le attività già avviate da CEFA attraverso il Progetto AGROIN, finanziato dal FIEDS, e si concentra su diverse aree chiave. Le famiglie saranno formate con la metodologia delle Scuole di Campo per Agricoltori, imparando tecniche innovative per la produzione di caffè. Saranno realizzati un vivaio comunitario per la produzione di piantine di caffè, alberi da frutto e specie forestali, e una micro-fabbrica per la produzione di bio-fertilizzanti, sfruttando risorse locali.

    Un ulteriore passo sarà dotare l’associazione di una depolpatrice e di sistemi per la fermentazione, migliorando così la qualità del caffè prodotto. Inoltre, il progetto si propone di riconvertire le monoculture esistenti in sistemi agroforestali diversificati e di espandere la superficie coltivata utilizzando terreni precedentemente degradati o destinati ad altri usi.

    Un futuro sostenibile per le comunità e l’ambiente

    L’obiettivo finale del progetto è ambizioso ma concreto: aumentare i redditi delle famiglie attraverso un caffè di qualità, coltivato in armonia con la natura. CEFA e Buonristoro, insieme alle comunità locali, dimostrano che è possibile coniugare sviluppo economico e tutela ambientale, trasformando il caffè in un motore per il benessere e la valorizzazione del Chocó Andino.