Aiutiamoli a casa loro
Start Up Tunisia è stato avviato nel 2018 grazie al finanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Obiettivo del progetto è creare nuove opportunità lavorative e di diversificare le fonti di reddito di giovani donne e uomini nel Nord-Ovest Tunisino.
All’interno del percorso, che si concluderà il 12 giugno 2022, CEFA ha offerto un accompagnamento tecnico, finanziario e commerciale a piccole imprese operanti nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, della trasformazione di prodotti alimentari e dei servizi ecoturistici, valorizzando il recupero delle tradizioni e delle competenze locali.
La campagna Aiutamoli a casa loro, sviluppata e realizzata da Kilowatt, vuole raccontare con un linguaggio e delle modalità originali l’esito del progetto, il territorio, le produzioni e l’imprenditoria locale per raggiungere, grazie al format della web serie a episodi, un pubblico più ampio e diversificato.
La frase fatta, il luogo comune sulla bocca di tanti, un’espressione abusata che cela razzismo o, alla meglio, pietoso terzomondismo.
La retorica è presa alla lettera per raccontare in modo scanzonato e divertente quello che CEFA fa per davvero: aiutarli a casa loro.
L’obiettivo di comunicazione è da un lato quello di valorizzare il lavoro fatto da CEFA sul territorio tunisino, dall’altro quello di far conoscere la regione della Kroumirie-Mogods sia a livello nazionale che internazionale, mettendo in risalto le eccellenze di quella zona e il lavoro dei/delle giovani che hanno deciso di fare imprenditoria rimanendo nel luogo in cui sono nati, sfidando le difficoltà di una terra ai margini, per diventare abilitatori di nuove opportunità.
Episodio 1 | Vacche Magre
Etable Griguer è un’impresa di allevamento bovino situata a Bouterfes-Tabarka e fondata nel 2019 da Abdelhak Bousselmi.
Il progetto agricolo, a conduzione familiare, comprende, oltre all’allevamento, la coltivazione di foraggio per le mucche. Inoltre, l’azienda vende il latte ai produttori locali e ai centri di raccolta.
Etable Grigue ha ricevuto da CEFA un finanziamento di 24.000 dinari tunisini (7.388 euro) utilizzati per l’acquisto dei materiali per la ristrutturazione della stalla, i lavori di rifacimento dell’edificio e l’acquisto di due bovini da latte.
Abdelhak Bousselmi ha beneficiato di formazioni: creazione e gestione di impresa, marketing e commercializzazione, accompagnamento in allevamento bovino.
Episodio 2 | La quintessenza
EcoNatura è un’impresa di coltivazione e trasformazione di piante aromatiche e medicinali ad Ain Draham fondata da Hend Azizi.
Le piante sono coltivate dalla stessa Hend o acquistate da produttrici e raccoglitrici locali e successivamente trasformate in oli vegetali, olii essenziali, idrolati, prodotti gastronomici e prodotti cosmetici naturali.
L’azienda ha attualmente ha una collaboratrice a tempo pieno e attiva contratti stagionali di acquisto con sette donne del territorio per la fornitura delle materie prime.
Eco- natura ha ricevuto da CEFA un finanziamento di 31.000 dinari tunisini (9.542 euro), impiegati per l’acquisto dei materiali di produzione e la messa a punto del laboratorio, l’acquisto delle piante madre e semi, l’allestimento del terreno e del sistema di irrigazione.
Hend Azizi ha beneficiato di formazioni in creazione e gestione di impresa, comunicazione professionale, marketing e commercializzazione, responsabilità ambientale, sistemi di gestione della qualità (ISO), tecniche di imballaggio ecologico e trasformazione alimentare.
Episodio 3 | Troppo Basso
Episodio 4 | L’accoglienza
Eco Rand Sidi Mechreg è un centro di accoglienza e organizzazione di attività di scoperta ecologica a Sidi Mechreg fondato da Imed Abbassi nel 2018.
Offre servizi di guida per escursioni, campeggio, snorkeling. Protegge l’ambiente e valorizza la regione attraverso le sue eco costruzioni con materiali locali, la sensibilizzazione per la salvaguardia dell’ecosistema marino e terrestre della zona, la gestione sostenibile delle risorse idriche e la promozione del savoir faire culinario e artigianale della regione.
Attualmente impiega sette dipendenti (3 donne e 4 uomini), quattro permanenti e tre occasionali.
Eco Rand Sidi Mechreg ha ricevuto da CEFA un finanziamento di 24.000 dinari tunisini (7.388 euro) impiegati per costruire e allestire gli alloggi per gli ospiti, costruire una cisterna domestica per l’acqua, ristrutturare la cucina, l’accesso e la recinzione del centro, acquistare le attrezzature per lo snorkeling,
Imed Abbassi ha beneficiato di formazioni in gestione di impresa, comunicazione, marketing e commercializzazione, cartografia, ecoturismo, apnea sportiva.
Episodio 5 | Aloha Aloha
Imgharen Aloe è un’azienda di produzione di aloe vera fondata nel 2020 da Hanen Hammami a Maghraoua, Bizerte.
L’imprenditrice si sta convertendo alla produzione 100% biologica e sta iniziando a lavorare sull’estrazione del gel di aloe vera.
I germogli di aloe vera sono protetti sotto una serra, poi ripiantati in campo aperto e irrigati con sistema goccia a goccia. L’attività è a conduzione familiare e occasionalmente vengono assunti dipendenti.
Imgharen Aloe ha ricevuto da CEFA un finanziamento di 31.000 dinari tunisini (9.542 euro) impiegati per l’acquisto delle piante madre d’aloe vera e semi, della serra a tunnel e degli strumenti per l’agricoltura e per la costruzione del sistema d’irrigazione.
Hanen Hammami ha beneficiato di formazioni in gestione di impresa, marketing e commercializzazione, responsabilità ambientale, sistemi di gestione della qualità (ISO), tecniche di imballaggio ecologico, estrazione dell’aloe vera, accompagnamento nella conversione al biologico.






Regia: Massimo Tiburli Marini e Gianluca Sportelli
Con: Gianluca Sportelli (Nello Odatotanto), Abdelhak Bousselmi, Hend Azizi, Mohamed Mouaffak Moudhafer, Imed Abbassi, Hanen Hammami
Ideazione: Massimo Tiburli Marini, Lorenzo Burlando, Gianluca Sportelli
Produzione: Lorenzo Burlando, Francesca Mezzomo, Samanta Musarò
Operatori: Marco Carbone, Filippo Balestra
Fonico: Raffaele Gallina
Montaggio: Marco Carbone, Filippo Balestra
Comunicazione: Elena Giuntoli
Special Guest: Jonathan Ferramola