Dove le storie diventano memoria

    Giornata Nazionale in memoria delle vittime del Covid19

    La Sala Borsa, biblioteca e piazza coperta della Città, diventa il luogo dove le storie delle 4325 vittime del Covid di Bologna e provincia, diventano memoria.

    Dopo aver dato un nome, nel 2022, alle vittime del Covid in Piazza Maggiore, dopo aver camminato con loro sotto il Portico di San Luca, nel 2023, ora desideriamo che il fare memoria diventi, per tutti, forza, solidarietà, resistenza, esperienza per superare le nuove pandemie.

    In questo tempo di confusione culturale la trasmissione della memoria è un veicolo del messaggio di speranza che contrasta l’indifferenza ed il senso di impotenza spesso ormai radicato nel quotidiano. Dobbiamo ricordarci e ricordare nei giovani che è sempre possibile attingere alla storia, all’esperienza,  per costruire un mondo migliore.

    Quando: dal 18 al 23 marzo 2024
    Dove: Bologna – Biblioteca Salaborsa | Piazza del Nettuno 3

    Il programma

    18 Marzo 2024

    17:30 | Città e provincia di Bologna
    I Campanari di Bologna suonano a distesa le campane

    18:00 | Piazza coperta
    Inaugurazione con autorità politiche, militari e sanitarie

    19 Marzo 2024

    17:00 | Auditorium Biagi
    Presentazione libro “Carovane” con Carlo Cancelli, Don Matteo Cella, Sindaco e Parroco di Nembro, e Virginio Merola, Sindaco di Bologna al tempo del Covid
    Introduce: Giuditta Bonfiglioli, Librerie Coop

    18:00 | Auditorium Biagi
    Dibattito con Ilaria Capua. Modera Paolo Giacomin.
    Introduce: Marco Migliorini, Presidente CRI Bologna

    20 marzo 2024

    15:45 | Cinema Modernissimo
    Corti al tempo del Covid con Gianluca Farinelli ed Elena Di Gioia.
    Introduce: John Kregel, AUSL Bologna
    Ingresso ad offerta liberta.

    18:00 | Piazza coperta
    Pregheria Universale
    Introduce: Padre Giovanni Bertuzzi, Centro San Domenico

    21 marzo 2024

    18.00 | Auditorium Biagi
    Chiacchierata sul valore della memoria tra Paolo Cevoli, Luca Alessandrini e Gigi Riva
    Introduce: Alice Fanti, Direttrice CEFA

    22 marzo 2024

    18.00 | Piazza coperta
    Il silenzio e la memoria: esperienza di silenzio con il Gruppo Teatro ViolaLAB.                                                                            

    23 marzo 2024

    17.00 | Piazza coperta
    Testimonianze da parenti delle vittime e da operatori sanitari.
    Introduce: Federico Panfili, Presidente Pubblica Assistenza Bologna           

    18.00 | Piazza coperta
    Chiusura con musica di Carlo Maver

    Con il patrocinio di

    Organizzatori
    Croce Rossa Italiana – Comitato di Bologna, Ageop, Agesci, Amaci, A.N.A. Sez. prov. Alpini BO, Anglad, Anpas, Ant, Associazione Campanacci, BimboTu, Catis, CEFA, Centro S. Domenico, Comunità di Sant’Egidio, Cucine Popolari, Fanep, Fondazione Policlinico Sant’Orsola, Piazza Grande, Lions Club Bologna Colli Murri, Piccoli Grandi Cuori.

    Tutte gli eventi