R-EDUC

    Inizia R-EDUC, il progetto per i giovani dai 14 ai 21 anni promosso dalla regione Emilia-Romagna

    R-EDUC – “Le Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche” è un’iniziativa volta a sostenere lo sviluppo e il rafforzamento del concetto di “cittadinanza” come appartenenza alla comunità globale e il cambiamento in termini di consapevolezza e comportamento individuale e collettivo verso un mondo più sostenibile e giusto, grazie all’implementazione di percorsi educativi non formali adatti ai ragazzi e alle ragazze dai 14 ai 21 anni.

    Scopri il ricco programma da settembre a novembre e iscriviti alle attività!

    In collaborazione con WeWorld e le ONG appartenenti al COONGER. 
    Il progetto R-EDUC, finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo – è promosso dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le regioni partner Piemonte, Marche, Liguria, Sardegna, Calabria, oltre a Università di Bologna, WeWorld-GVC, Concord Italia Onlus.

    Gli appuntamenti

    Effetto domino: gioca con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile – INfestival

    Metti alla prova la tua creatività e conoscenza sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile con un incredibile gioco interattivo.

    Quando: 10 settembre, dalle ore 15 alle ore 16
    Dove: Piazza Garibaldi, Bazzano (Valsamoggia)

    Climate Educ-Actions – Sfide e giochi per la mobilità sostenibile – Settimana europea della mobilità sostenibile

    Partecipa ad un gioco interattivo e metti alla prova le tue conoscenze sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e mobilità.

    Quando: 17 settembre, dalle ore 10 alle ore 17
    Dove: Piazza Maggiore, Bologna

    Il linguaggio inclusivo nel mondo dello sport

    Con il workshop tenuto dal Gruppo Trans APS avrai l’opportunità di prendere parte ad attività che ci aiuteranno a definire un linguaggio inclusivo nel mondo dello sport

    Quando: 06 ottobre, dalle ore 15 alle ore 17
    Dove:  Palestra Sempre Avanti – Sala Ring, Impianto Stadio, via Andrea Costa 174, Bologna

    “Re-Frame Discriminations”, le discriminazioni attraverso la fotografia

    Partecipa al contest fotografico “Re-Frame Discriminations” e condividi il tuo punto di vista sulla discriminazione. Esplora le sfumature del mondo che ti circonda e cogli i momenti in cui la discriminazione si manifesta o viene contrastata. L’autore o l’autrice della miglior foto vincerà un buono per un corso di Fotografia Base dell’Associazione Fotografica “Tempo e Diaframma”. Le foto selezionate saranno presentate a #Bologna durante l’evento finale di ottobre.

    Quando: 14 ottobre ore 16
    Dove: Piazza Maggiore, Bologna

    Mondo dello sport e discriminazioni

    La Comunicazione Aumentativa Alternativa sarà la protagonista del workshop tenuto da UISP APS. Le immagini influenzano il comportamento? Possono aiutare nella costruzione di un linguaggio inclusivo?

    Quando: 13 ottobre, dalle ore 15 alle ore 17
    Dove:  Palestra Sempre Avanti – Sala Ring, Impianto Stadio, via Andrea Costa 174, Bologna

    Workshop Educativa di Strada

    Partecipa ai due appuntamenti gratuiti dedicati ai temi dell’Agenda 2030

    Dove: da definire (Valsamoggia)
    Quando: da definire

    Workshop con gruppi scout

    Primo workshop sui temi dell’educazione alla cittadinanza globale.

    Dove: da definire
    Quando: da definire

    Workshop con gruppi scout

    Workshop sul cambiamento climatico e crisi alimentare.

    Dove: da definire
    Quando: da definire

    InformaGiovani

    Dove: da definire
    Quando: da definire (novembre)

    Incontro con Porta Pazienza

    Dove: da definire
    Quando: da definire

    Contatti:

    Federica Zito f.zito@cefa.ong
    Irene Menghini i.menghini@cefa.ong

    Tutte gli eventi