Riempi il Piatto Vuoto

Il 14 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, siamo tornati in piazza Maggiore a Bologna per riempire il piatto vuoto!

Domenica 14 ottobre siamo tornati in Piazza Maggiore con “Riempi il piatto vuoto”, un evento di pixel art urbana che ci ha permesso di raccogliere cibo per le mense di Bologna e fondi per sostenere i nostri progetti di contrasto alla crisi alimentare in Kenya.

Grazie al vostro contributo, abbiamo riempito il piatto vuoto più grande del mondo!

L’evento di quest’anno ci ha dato l’opportunità di aiutare 9 mense cittadine e raccogliere le donazioni per il Kenya, dove 5.4 milioni di persone soffrono a causa dell’insicurezza alimentare.

Al centro della piazza, la raffigurazione di tre spighe e un annaffiatoio ci ricorda il ruolo fondamentale dell’accesso all’acqua per avere un’alimentazione sana e nutriente, richiamando il tema della Giornata Mondiale dell’Alimentazione deciso dalla FAO: l’acqua è vita, l’acqua ci nutre.

In questa splendida giornata di solidarietà, sono state molte le realtà che si sono unite a noi: parrocchie, fondazioni, aziende, associazioni, tutte con un solo obiettivo, riempire il piatto vuoto! Ed è grazie a loro, insieme alle donazioni dei cittadini e delle cittadine che ci hanno incontrato in Piazza, che siamo riusciti a riempire i carrelli per le mense e a raccogliere fondi per la costruzione di un acquedotto nella contea di West Pokot, in Kenya.

Una volta che i carrelli pieni hanno lasciato la piazza, al ritmo delle danze del gruppo Djambe-Ta e Sankiri Ba‘, si è dato avvio ad un momento di approfondimenti e testimonianze per cercare di dare un quadro delle crisi climatiche e alimentari che colpiscono il nostro pianeta.

Lo spazio voci dal palco si è aperto con Giulia Bassetto, autrice di Will Media, che ci ha donato alcune pillole climatiche, consigli e punti di vista, su come non perdere la speranza per affrontare il cambiamento climatico.

A seguito, gli interventi di Carlo Cacciamani, climatologo e direttore Agenzia ItaliaMeteo, e di Luciano Centonze ci hanno permesso di comprendere le conseguenze della crisi climatica, sia sul territorio bolognese che in Kenya: alluvioni e siccità, due facce del cambiamento climatico, che hanno conseguenze disastrose nella vita delle persone.

A concludere l’incontro, moderato da Ilaria dall’Olio, Martina Liverani, gastronoma e giornalista, e Rebecca Costanzo, ex cooperante CEFA in Mozambico, ci hanno parlato di donna e nutrizione, del ruolo del cibo nella crescita dei bambini e delle bambine, e del progetto FEM, cofinanziato dalla regione Emilia-Romagna.

Grazie a tutti e a tutte coloro che hanno partecipato all’evento, ed un grazie speciale ai volontari e alle volontarie, che fin dalla mattina sono stati al nostro e al vostro fianco per riempire il piatto vuoto.

Guarda il video della giornata



Segui l’evento sui nostri canali


Con il contributo di
Con il sostegno di
In collaborazione con

Tutte gli eventi