Zighinì festival

Musica, storie e ricette tra Etiopia, Senegal, Mozambico e Bologna

Il Festival Zighinì torna quest’anno con tre serate che ruotano intorno ai progetti di cooperazione internazionale presso il Fuori Orsa, parco del DFL, in via Serlio 25 a Bologna.

Zighinì vuole essere uno strumento di condivisione che pone al centro l’incontro tra diverse culture e comunità, l’etiope/eritrea, la senegalese e la mozambicana e quella locale. Il Festival vuole promuovere consapevolezza sui temi legati allo sfruttamento del lavoro e alla promozione di filiere etiche e sostenibili sia in Italia che nei paesi dove sono attivi i progetti.

Fuori Orsa, parco del DFL, in via Serlio 25 a Bologna.

Il Programma

Venerdì 8 luglio | Lavoro sì ma dignitoso

dalle 18:30 Aperitivo Etiope e danze tradizionali • Ristorante Habesha

dalle 20.00 Apertura del Festival con Iscos ER, CEFA e Arca di Noè: iniziative e progetti

Introduzione tematica al concetto del caporalato a cura di Stefania di Buccio Università di Bologna. Proiezione della videoinchiesta: Interporto. le zone d’ombra della logistica a cura di Libera Bologna

Tavola rotonda con Andrea Giagnorio – Libera, Aldo Cosenza – FIT ER, Monica Lattanzi – Cisl ER, Stefania di Buccio – Uni.Bo e Luisa Guidone – Assessora alla legalità del Comune di Bologna.

Dibattito aperto al pubblico


Sabato 9 luglio | Coltivare opportunità etiche e inclusive

Dalle 18:30 Aperitivo senegalese • Ristorante Adal

dalle 19:30 Presentazione dei progetti Fagaru e Dicca, cofinanziati dalla Regione Emilia-Romagna.
Studio della catena di valore e analisi della filiera agroalimentare in Senegal, con Nadia Monacelli e Bruno Marangoni dell’Università di Parma.

Presentazione della ricerca condotta dall’Università di Parma e dall’Università di Dakar sulla produzione agroalimentare e trasformazione dei prodotti agricoli delle GIE della Regione di Thies e Kaffrine.

Presentazione del libro Ghetto Italia con l’autore Yvan Sagnet e Jean Blaise Nguimfack di Black History Month Bologna; testimonianza dell’azione del movimento NO CAP.

Dibattito aperto al pubblico.


Domenica 10 luglio | Raccontare la guerra a Cabo Delgado

Dalle 19:00 Aperitivo mozambicano• Ristorante Adal

Dalle 20.30 Introduzione alla serata a cura di ISCOS con illustrazione progetti.

Presentazione del Reportage Cabo Delgado e Tete, le voci dimenticate dai campi dei ricollocati a cura di Marco Benedettelli -giornalista

Tavola rotonda moderata dal prof. Mario Zamponi – Uni.Bo con la partecipazione del prof. Paolo Israel – University of Western Cape (SA), Comune di Reggio Emilia, e Marco Benedettelli – giornalista

Dibattito aperto al pubblico


Per info e prenotazioni

Info e prenotazioni fino al 6 luglio al numero +39 389 6427224

Tutte gli eventi