Crossroads of Inclusion

L’obiettivo del progetto è quello di promuovere l’inclusione sociale ed aumentare la consapevolezza di operatrici e operatori che lavorano nel campo dell’animazione socio-educativa all'interno della regione euro-mediterranea
Fase progetto: in corso
  • Titolo progetto: Crossroads of Inclusion: Empowering Migrant Integration Across the euro-mediterranean region
  • Dove: Italia, Marocco, Tunisia, Spagna e Francia
  • Durata: 12 mesi
  • Quando: da 01/03/2024 a 28/02/2025
  • Beneficiari: 18 operatori e operatrici socio-educativi provenienti dai paesi coinvolti  
  • Donatori: Unione Europea (Erasmus+)

 

    Questo documento nasce all’interno del progetto Crossroads of Inclusion, come risultato dell’incontro che si è tenuto a Bologna il 10, 11 e 12 settembre 2024.

    Durante queste giornate, i partner del progetto hanno condiviso esperienze e pratiche legate all’inclusione dei migranti nei rispettivi contesti locali, attraverso presentazioni e un workshop grafico partecipato.

    Il contesto

    Il progetto si propone di potenziare le competenze professionali di operatori e operatrici socio-educativi/e, al fine di promuovere l’inclusione sociale di giovani migranti e un ambiente inclusivo e accogliente nei 5 paesi coinvolti. 

    L’obiettivo

    L’obiettivo del progetto è quello di promuovere l’inclusione sociale ed aumentare la consapevolezza di operatrici e operatori che lavorano nel campo dell’animazione socio-educativa all’interno della regione euro-mediterranea. Nello specifico, il progetto mira a potenziare le loro competenze e a promuovere l’inclusione sociale di giovani migranti attraverso lo scambio di conoscenze e  buone pratiche tra organizzazioni dei paesi euro-mediterranei. 

    L’intervento

    18 operatori e operatrici parteciperanno ad uno scambio di 3 giorni a Bologna, durante il quale, attraverso dei workshop, collaboreranno nello scambio di buone pratiche del loro lavoro quotidiano con i/le  giovani migranti e sviluppando nuove idee e metodologie che saranno raccolte, alla fine dello scambio, in un manifesto condiviso . Il manifesto prodotto  sarà diffuso tra le organizzazioni partecipanti e condiviso con altri stakeholder nel campo del lavoro giovanile in ciascun paese coinvolto.

    Attività Programmate

    Il progetto prevede un’attività di scambio che si terrà in Italia e a cui parteciperanno 18 operatori/operatrici provenienti dai paesi coinvolti. Quest’attività, articolata in 3 giornate, prevede momenti di scambio di buone pratiche esistenti, elaborazione di nuove e di visite a realtà che operano nell’ambito dell’inclusione delle persone migranti nel territorio di Bologna. 

    Risultati

    Il risultato previsto è la creazione di un manifesto di buone pratiche condivise dai e dalle partecipanti 

    Contatti

    Federica Zito f.zito@cefa.ong
    Irene Menghini i.menghini@cefa.ong

    Tutti i progetti