DARNA per le autonomie sociali, economiche e politiche di donne e ragazze


- Titolo progetto: DARNA per le autonomie sociali, economiche e politiche di donne e ragazze
- Dove: Regione/Città/Paese: In Marocco, nelle regioni dell’Orientale (città di Oujda e Figuig), di Tangeri – Tétouan – Al Hoceima (città di Larache e Al Hoceima) e di Draa Tafilalet (città di Ouarzazate)
- Durata: mesi: 32 mesi
- Quando: dal 1/02/2022 al 30/09/2024
- Beneficiari: Associazioni locali attive, attivisti associativi; Istituzioni a livello locale, provinciale e regionale: autorità, comunità territoriali (funzionari ed eletti), istituzioni attive nella formazione (OFPPT), nell’occupazione (ANAPEC e Ministero del Lavoro), negli affari sociali (Entraide Nationale, ADS ecc.), organismi consultivi locali, provinciali e regionali (IEECAG, Gioventù e Affari Economici), organismi di economia sociale e solidale (ODCO, INDH e settore privato ecc.), e il settore privato, organi consultivi locali, provinciali e regionali (IEECAG, Gioventù ed Economia), organizzazioni dell’economia sociale e solidale (ODCO, INDH e il settore privato, ecc.); Donne e ragazze residenti nelle aree di intervento; Reti a livello nazionale e regionale attive nell’Economia Solidale e Sociale (REMESS e EMESSE); Donne Imprenditrici, associazioni e/o collettivi che le rappresentano.
- Donatori: Unione Europea
- Partner: ONG Quartiers du Monde (Quartieri del Mondo), Federazione della Lega Democratica delle donne di Larache e Ouarzazate, Associazione Ain Ghazal 2000 Oujda, Associazione Annahda a Figuig, RODPAL – Rete delle ONG per lo sviluppo operanti nel Parco Nazionale di Al-Hoceima, OFPPT – Ufficio per la Formazione professionale e la Promozione del lavoro.
- Titolo originale del progetto: DARNA per le autonomie sociali, economiche e politiche di donne e ragazze
Il contesto
Questa azione è pienamente coerente con gli obiettivi del programma di sostegno al bilancio Equality/Moussawat firmato tra l’UE e il Marocco nel 2018, che in particolare promuove una cultura dell’uguaglianza, dando potere alle donne attraverso la conoscenza e il godimento dei loro diritti e integrando il genere nelle politiche pubbliche settoriali e nella governance locale.
L’obiettivo
L’obiettivo è quello di contribuire ad aumentare la partecipazione economica delle donne e delle ragazze, attraverso lo sviluppo della loro imprenditorialità o occupabilità nelle regioni di Tangeri-Tetouan-Al Hoceima, Draa Tafilalet e Oriental, al fine di migliorare la loro qualità di vita e quella delle loro famiglie.
L’intervento si sviluppa in due assi
- Promuovere l’empowerment socio-economico delle donne e delle ragazze nelle regioni di intervento attraverso la creazione di un incubatore di donne imprenditrici solidali che offra un supporto completo e includa: i) la creazione e/o il consolidamento di iniziative imprenditoriali sociali e solidali sensibili al genere, ii) l’empowerment di donne e ragazze, e iii) l’accesso alla formazione e al lavoro dignitoso;
- Rafforzare il ruolo e le capacità degli attori statali e non statali nella promozione dell’empowerment socio-economico delle donne (imprenditorialità e occupabilità) a sostegno dell’attuazione del piano nazionale per l’empowerment economico delle donne e degli orientamenti strategici nazionali dell’economia solidale e sociale (ESS) nelle regioni target
Attività Programmate
Le attività programmate sono:
- Workshop sull’empowerment delle donne con approccio intersezionale di genere e sull’accesso ai diritti;
- Corsi di alfabetizzazione con prospettiva di genere;
- Campagne di comunicazione e sensibilizzazione rivolte alle beneficiarie del progetto ma in generale anche alla nuova generazione con l’obiettivo di cambiare la narrazione relativa al ruolo della donna nel mondo del lavoro;
- Creazione di un incubatore per la promozione e il sostegno dell’empowerment socio-economico di donne e ragazze a Larache e nelle altre zone di intervento del progetto;
- Orientamento delle donne e delle ragazze verso le opportunità di formazione esistenti, verso il sostegno all’integrazione professionale o verso l’imprenditorialità;
- Formazione nelle NICT;
- Sostegno all’imprenditorialità per donne e ragazze all’interno degli incubatori del progetto;
- Sostegno a un’occupazione degna;
- Sostegno finanziario per l’avvio o il rafforzamento di iniziative imprenditoriali a favore di donne e ragazze (finanziamenti a cascata)
Risultati
Le donne e le ragazze nelle regioni target sono rafforzate nelle loro soft skills e nel loro potere di agire, conoscono e si appropriano dei loro diritti sociali, economici, politici e ambientali e conoscono i fattori che garantiscono questi diritti;
Le donne e le ragazze delle regioni target sono in grado di identificare le opportunità di integrazione socio-professionale e/o di costruire le loro iniziative economiche sociali e solidali con prospettiva di genere su un modello integrale di sostegno all’empowerment socioeconomico.
Contatti
Beatrice Cursi, Chargée du projet DARNA
GSM (+212) 06 62 86 94 63
beatricecursi.cefa@gmail.com