DEPOMI – SVILUPPO DELLE POLITICHE MIGRATORIE A LIVELLO REGIONALE

L’obiettivo specifico del Progetto è instaurare un sistema di gestione della migrazione a livello regionale fondato sul rispetto dei diritti umani.
Fase progetto: concluso
  • Dove: Beni Mellal – Khenifra, Marocco
  • Durata 24 mesi
  • Quando:  Da 04/01/21 a 03/01/2023
  • Beneficiari: Istituzioni- attori locali; Migranti di ritorno MRE; Migranti provenienti da paesi terzi
  • Donatori: Enabel
  • Partner: Progetto Mondo Mlal;  Association Al Intilaka pour le Développement et la Culture d’Afourer (AIDECA); ANOLF Piemonte; Université Sultan Moulay Slimane de Béni Mellal
  • Titolo originale del progetto: DEPOMI « DÉPLOIEMENT DES POLITIQUES MIGRATOIRES AU NIVEAU RÉGIONAL – DEPOMI- MAROC»

    Il contesto

    Il progetto DEPOMI ha come obiettivo di appoggiare la politica migratoria nella regione di Beni Mellal- Khenifra; viste le specificità della regione in materia di migrazione lo scopo principale di questo progetto è quello di far si che la politica migratoria venga progressivamente inclusa nelle politiche e strategie pubbliche locali, promuovendo e sensibilizzando una migrazione sicura, senza rischi e organizzata dalla partenza che sia all’interno del paese o verso paesi terzi.

    L’obiettivo

    Il Progetto persegue l’obiettivo generale di sostenere il consiglio regionale di Béni Mellal- Khénifra per integrare la dimensione migratoria nelle politiche e strategie pubbliche regionali e per realizzare iniziative di orientamento e sostegno per la popolazione migrante a livello provinciale e municipale.

    L’obiettivo specifico del Progetto è instaurare un sistema di gestione della migrazione a livello regionale fondato sul rispetto dei diritti umani.

    Attività Programmate

    A.1.1 Rafforzamento delle capacità della Casa dei MRE e dei Migranti (2 formazioni su Registro di monitoraggio e Gestione dei dati);

    A.1.2 Rafforzamento delle capacità degli attori locali sulle politiche migratorie e la loro integrazione nella pianificazione strategica (2 visite incrociate in Europa per i rappresentanti eletti e funzionari del Consiglio regionale e altre collettività);

    A.2.1 Realizzazione di uno studio con l’Università di Beni Mellal sui profili migratori regionali;

    A.2.3 Sostegno alla mobilitazione e all’utilizzazione dei finanziamenti disponibili (formazione sulla mobilitazione di fondi a favore degli spazi di concertazione e di accompagnamento – formazione-azione di almeno 3 attori per l’individuazione, la formulazione e la presentazione di proposte);

    A.3.1 Capitalizzazione degli studi e informazione sull’operatività della portabilità dei diritti dei MRE (sanità, pensioni, istruzione…);

    A.3.2 Accompagnamento dei MRE di ritorno nell’accesso ai loro diritti e ai servizi di base (Accompagnamento – formazione-azione di 15 casi da parte della Casa dei migranti ,15 casi da parte dell’Assistenza Nazionale, 15 casi da parte dell’ODCO);

    A.3.3 Accompagnamento dei cittadini di paesi terzi in Marocco per garantire il loro accesso ai servizi di istruzione e di sanità;

    A.4.1 Sviluppo e potenziamento degli strumenti di marketing territoriale;

    A.4.2 Individuazione dei MRE potenziali investitori e rafforzamento della loro fiducia nelle regioni d’origine;

    A.5.1 Individuazione delle opportunità di mobilità e di migrazione regolare offerte dai paesi dell’UE (anche tramite cooperazione decentrata) ai giovani marocchini e realizzazione di una cartografia che dia visibilità e ottimizzi le opportunità (e i dispositivi) di sostegno alla mobilità;

    A.5.2 Realizzazione di sessioni di informazione per i giovani marocchini/e sulle opportunità di mobilità;

    A.5.3 Accompagnare i candidati alla mobilità verso le opportunità di migrazione regolare e di mobilità (occupazione, studio e formazione, tirocini, volontariato, ecc.) offerte dagli Stati membri dell’UE, compreso il riferimento ai progetti esistenti finanziati dall’UE;

    A.5.4 Sensibilizzazione dei giovani sui rischi della migrazione irregolare;

    Risultati

    R1. Il Ministero responsabile della migrazione coordina e capitalizza gli interventi in cooperazione con il Consiglio Regionale e la Casa dei Migranti.

    R2. Attuazione della governance e pianificazione strategica della migrazione a livello regionale.

    R3. La protezione e la promozione dei diritti delle persone migranti 

    R.4 Facilitazione la mobilitazione dei MRE (marocchini residenti all’estero) per contribuire allo sviluppo territoriale della regione

    R.5 La migrazione regolare e la mobilità sono favorite a livello regionale;

    Contatti

    Fatima Ezzahra Bouchritte: fatimabouchritte.cefa@gmail.com

         

    Tutti i progetti