Farm

Obiettivo generale è contribuire a mitigare gli indici di denutrizione e malnutrizione e aumentare la sicurezza e la sovranità alimentare
Fase progetto: in corso
  • Titolo del progetto:FARMS
  • Dove:South Ethiopia, Wolayta Zone
  • Durata: 24 mesi
  • Quando: 01/02/2025 – 31/08/2028
  • Beneficiari:300 agricoltori, 150 madri di famiglia, studenti di 15 scuole
  • Donatori:Presidenza Consiglio dei ministri (PDCM)
  • Partner: AIDOS, Fondazione Ismu, WISE
  • Titolo originale: “Farms for the Future – Agricoltura moderna e sostenibile per le famiglie rurali in Etiopia”

    Obiettivo generale è contribuire a mitigare gli indici di denutrizione e malnutrizione e aumentare la sicurezza e la sovranità alimentare della popolazione delle aree rurali del Wolayta. Obiettivo specifico: aumentare quantità e qualità dei prodotii agricoli destinati al consumo alimentare delle famiglie contadine, con particolare attenzione ai bambini, in 3 distretti del Wolayta.

    Per rispondere agli alti livelli di malnutrizione e denutrizione, causati da un bassa produttività agricola in un’area fortemente sovrappopolata, il progetto intende migliorare i livelli di formazione teorica e di campo dei contadini e dei piccoli produttori, accrescere la disponibilità sul mercato di input agricoli di qualità e a prezzo accessibile, stimolare la produzione di ortaggi e cereali autoctoni e maggiormente nutritivi, incoraggiare il ricorso a pratiche agricole a minore impatto ambientale, adatte ad un paese sempre più spesso colpito da siccità e carestie. l progetto prevede la creazione di 3 farms sperimentali che possano diventare centri distrettuali di formazione tecnica, estensione di servizi agricoli di base, produzione di sementi migliorate, dimostrazione di impiego in campo di tecnologie basilari (sistemi di irrigazione goccia a goccia alimentati da energia solare, pompe solari, ecc..) che i contadini possano poi replicare nel proprio terreno senza la necessità di ingenti investimenti. Le farm sarebbero, inoltre, una scuola di campo sempre aperta per i beneficiari che, oltre a partecipare ai corsi di formazione e ai laboratori organizzati dal progetto, potranno fruire in maniera continuativa dei servizi delle farm e conferire i prodotti agricoli (miele, semi di girasole, grano, ortaggi) per una prima trasformazione. Una parte dei terreni inclusi nelle farm saranno adibiti a campi sperimentali su cui si coltiveranno nuove tipologie di prodotti agricoli, specie migliorate e più resistenti ai cambiamenti climatici, si sperimenteranno tecniche colturali innovative, al fine di formare i contadini, mostrare le diverse rese agricole, ma anche produrre beni per il mercato locale, in modo da garantire la sostenibilità economica delle stesse farm. Inoltre sono previsti diversi cicli di formazione e attività di sensibilizzazione: 300 agricoltori dei distretti target saranno formati su buone pratiche di agricoltura conservativa e sostenibile, compostaggio e tecniche di miglioramento della produzione agricola; 150 madri di famiglia saranno formate su igiene alimentare e nutrizionale, conservazione del cibo, dieta salutare e diversificata; bambini di 15 scuole parteciperanno a eventi di sensibilizzazione sulla corretta alimentazione.

    Tutti i progetti