Lavoro per tutti in Etiopia – Job4All

Il progetto mira a creare opportunità lavorative dignitose per donne e giovani delle zone rurali dell’Etiopia
Fase progetto: concluso
  • DOVE: Woreda rurali di Goro e Wolisso Zuria (West Oromia); Distretto rurale di Saesi Tsaedaemba (Eastern Tigray); Zona rurale di Hadiya. Regione delle Nazioni, Nazionalità e dei Popoli del Sud (SNNPR)
  • DURATA:12 mesi
  • BENEFICIARI: 90 donne piccole imprenditrici agricole; 72 giovani di 6 cooperative per produzione casearia; 12 donne di 1 cooperativa femminile per la produzione della cera; 48 giovani di 4 cooperative di allevamento
  • DONATORI: Regione Emilia-Romagna, CEFA, CISP, MOXA, Parma per gli Altri ONG, Comune di Parma
  • PARTNER: Shellala Beekeepers Association, CISP, MOXA Associazione Modena per gli altri Onlus, Parma per gli Altri ONG, Comune di Parma

Titolo originale: JOB4ALL – Creazione di opportunità lavorative dignitose per donne e giovani delle zone rurali dell’Etiopia

Il contesto

L’Etiopia presenta tre problematiche che sono alla base dell’intervento del CEFA: povertà, disuguaglianze di genere e forte esodo verso le grandi città.

L’obiettivo

Il progetto vuole creare opportunità di lavoro dignitoso e di accesso al reddito per donne e giovani delle aree rurali (West Oromia, East Tigray e Hadiya) dell’Etiopia. Si lavorerà con gruppi pre-esistenti per sostenerli nel loro processo di strutturazione, per formarli a livello tecnico e imprenditoriale, al fine di accrescere le opportunità di impiego e di reddito per le fasce della popolazione a rischio esclusione.

L’intervento

Le 3 zone d’implementazione del progetto sono: East Tigray, West Oromia e Hadiya. Si vuole intervenire, con un approccio sostenibile, su tre fronti: sicurezza alimentare e nutrizione, empowerment delle donne e dei giovani in ambito socio-economico, mitigazione delle cause della migrazione. In Italia invece verranno realizzate attività di sensibilizzazione e informazione sui temi dell’agricoltura sostenibile e dell’uguaglianza di genere sia destinate alle scuole che alla cittadinanza di Parma e di Bologna.

 

 

 

Questo progetto è cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna. I contenuti della presente pubblicazione sono sotto la sola responsabilità del CEFA e in nessuna circostanza possono essere attribuiti all’Unione Europea e dalla Regione Emilia-Romagna.

Tutti i progetti