Mighib La Hullum – Cibo per Tutti



- Dove: Etiopia, regione SNNPR, Distretti di Diguna Fango, Kindo Koysha e Offa, nella Zona del Wolayita
- Durata: 2 anni
- Quando: 01/10/2020 – 30/09/2022
- Beneficiari: 500 agricoltori, bambini e giovani di 15 scuole (6-17 anni), 150 madri di famiglia
- Donatori: Presidenza del Consiglio dei Ministri 8×1000
- Partner: CCCA – Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell’Amore, WODA Wolaita Development Association
- Titolo originale del progetto: MIGHIB LA HULLUM – CIBO PER TUTTI – Green farms per la sicurezza alimentare e la nutrizione delle famiglie rurali nella zona del Wolayita, Etiopia (Pratica n. 128/2017)
Il progetto vuole intervenire per la difesa e la protezione della sicurezza e della sovranità alimentare della popolazione rurale, con particolare attenzione ai bambini e alle madri, in 3 distretti (Diguna Fango, Kindo Koysha e Offa) della Zona del Wolayita, nel sud dell’Etiopia. In particolare, le attività sono articolate in modo da mitigare la denutrizione e la malnutrizione nelle aree rurali, ridurre il rischio di malattie e la difficoltà di apprendimento dei bambini nelle scuole, migliorare le condizioni igieniche e incentivare buone pratiche per garantire la salute all’interno delle famiglie. Per ovviare agli alti livelli di malnutrizione e denutrizione, causati da un bassa produttività agricola in un’area fortemente sovrappopolata, il progetto intende migliorare i livelli di formazione dei contadini e dei piccoli produttori, accrescere la disponibilità sul mercato di input agricoli di qualità e a basso prezzo, stimolare la produzione di ortaggi e cereali autoctoni e maggiormente nutritivi, incoraggiando il ricorso a pratiche agricole con basso impatto ambientale. Inoltre, un filone specifico di azioni è destinato alle madri di famiglia sulle tematiche della corretta nutrizione, della produzione di alimenti sani, sulla loro conservazione e sulla preparazione di cibi secondo tecniche adatte a non alterarne le proprietà nutritive e con il ricorso a prodotti locali.
Il contesto
La sicurezza alimentare e la malnutrizione costituiscono una sfida per l’Etiopia e in particolare per la regione SNNPR. La zona del Wolayita è una delle più densamente popolate del Paese e presenta le seguenti problematiche: povertà, insicurezza alimentare, mancanza di produttività agricola, collegamenti difficili delle associazioni di agricoltori con il mercato, un basso numero di imprese di trasformazione per i prodotti agricoli, mancanza di moderni strumenti agricoli come sistemi di irrigazione, stoccaggio a freddo e pompe solari.
L’obiettivo
Il progetto vuole contribuire a mitigare gli indici di malnutrizione e denutrizione e aumentare la sicurezza e la sovranità alimentare della popolazione delle aree rurali della zona del Wolayita.
L’intervento
Il progetto contribuisce a un miglioramento delle condizioni alimentari ed economiche delle famiglie delle comunità rurali, attraverso: formazioni specifiche sui temi della sicurezza alimentare, della biodiversità e dell’agricoltura integrata, a basso impatto ambientale e moderna; creazione di consapevolezza e trasferimento ai beneficiari di strumenti per un adeguato sfruttamento delle risorse naturali; incidenza sugli indicatori di denutrizione, malnutrizione e povertà, migliorando l’accesso ad alimenti nutritivi che favoriscono una dieta equilibrata.
Attività Programmate
Realizzazione di un business plan per la sostenibilità delle 5 green farm, Realizzazione a livello distrettuale di 5 corsi di formazione teorica e pratica per agricoltori su GAP (Good Agricultural Practices), Realizzazione di 5 workshop ludico-pedagogici di sensibilizzazione sui temi dell’acqua e di una corretta alimentazione in 15 scuole dei Distretti, Realizzazione di 5 workshop di formazione nutrizionale per 150 madri di famiglia dei 3 distretti.
Risultati attesi
Create 5 green farm sperimentali destinate a produzione, formazione in campo, dimostrazione di tecniche a basso impatto ambientale, generazione di input agricoli di qualità e a prezzi accessibili nei distretti di Diguna Fango, Kindo Koysha e Offa, Formati 500 agricoltori dei 3 distretti su: tecniche agronomiche migliorate per cereali, ortaggi e miele, tecniche irrigue, produzione di sementi, Sensibilizzati i bambini e i giovani di 10 scuole dei 3 distretti sul tema dell’acqua e su una corretta alimentazione attraverso la realizzazione di attività ludico-pedagogiche, Rafforzate le competenze in ambito nutrizionale e di corretta preparazione di alimenti per una dieta equilibrata di 150 madri di famiglia nei 3 distretti.
Contatti
f.ponti@cefa.ong
.