Miglioramento del reddito e della nutrizione dei coltivatori di tè nel sud della Tanzania – Agriconnect


- Titolo progetto: Agricon – Boresha Chai (ABC) Project
- Dove: Tanzania – Regioni di Iringa (distretto di Mufindi), Mbeya (distretti di Rungwe e Busokelo), Njombe (distretto di Njombe rurale)
- Durata: 48 mesi
- Quando: Da Giugno 2020 a Novembre 2024
- Beneficiari: 34 cooperative di coltivatori di tè di cui fanno parte 22.000 piccoli agricoltori totali (1.600 a Iringa, 5.000 Njombe, 15,400 a Mbeya), ovvero più del 70% dei piccoli agricoltori di tè totali in Tanzania; 103.000 persone dei nuclei familiari indirettamente coinvolte
- Donatori: Unione Europea
- Partner: IDH the sustainable trade initiative, Tea Research Institute of Tanzania (TRIT), Tanzania Smallholder Tea Development Agency (TSHTDA)
- Titolo originale del progetto: Agriconnect – Improving income and nutrition of smallholder tea farmers in Southern Tanzania
Il contesto
Il tè è un settore ad alto impatto in Tanzania. Un terzo della produzione del paese è coltivato da piccoli agricoltori organizzati in cooperative. I loro rendimenti sono meno della metà di quelli registrati dalle grosse aziende e inferiori a quelli dei contadini in Kenya. Il 72% dei coltivatori di tè che ricevono consulenza e input agricoli sono uomini, anche se la maggior parte del lavoro è svolto da donne che hanno limitate opportunità di partecipare alla formazione, alla condivisione del reddito del tè e ai processi decisionali. sebbene il 67% della forza lavoro nazionale sia costituita da giovani (tra i 15 e i 35 anni), essi sono sottorappresentati nell’agricoltura e nei processi decisionali. allarmante è l’alta prevalenza di arresto della crescita nella Tanzania rurale, che è un indicatore di malnutrizione, particolarmente alto nei principali distretti di coltivazione del tè – il 42% dei bambini sotto i cinque anni a Iringa, il 49% a Njombe e il 38% a Mbeya contro un tasso nazionale del 34%.
L’obiettivo
Migliorare in modo sostenibile le prestazioni e la resilienza climatica dei piccoli coltivatori di tè
Diversificare il raccolto e migliorare la nutrizione nelle comunità di coltivatori di tè
L’intervento
Il progetto ABC ha l’obiettivo di migliorare la vita degli agricoltori di tè attraverso il miglioramento della filiera produttiva e del prodotto finale; attraverso la conoscenza di nuove tecnologie sostenibili e l’implementazione di servizi innovativi; attraverso la lotta alla malnutrizione con la diversificazione delle colture; attraverso una maggiore partecipazione nel processo decisionale dei soggetti più vulnerabili, ovvero le donne e i giovani.
Attività Programmate
- Rafforzamento delle cooperative di piccoli agricoltori di tè tramite formazione nella gestione e nell’inclusione di donne e giovani nei processi decisionali e finanziamento per innovare le cooperative
- Fornitura ai piccoli agricoltori di tè di servizi sostenibili, formazione e strategie per un pagamento equo e basato sulla qualità del tè
- Formazione e creazione di progetti dimostrativi per l’implementazione di tecnologie innovative e sostenibili
- Analisi e formazione sulla diversificazione delle culture per incentivare un’entrata economica continuativa grazie a colture differenziate
- Promuovere formazione alle famiglie per una buona nutrizione e un’equità nei processi decisionali equilibrati attraverso formazione, campagne di sensibilizzazione e dimostrazioni.
Risultati
A causa anche della pandemia il progetto ha tardato ad ingranare, attualmente abbiamo predisposto gli uffici, formato il personale, incontrato tutte e 34 le cooperative coinvolte nel progetto ed è stata avviata la prima fase di approfondimento delle loro problematiche di tipo: organizzativo, gestionale, amministrativo, produttivo, commerciale.