PLAY YOUR RIGHTS, AGAIN!

40 ragazzi e ragazze saranno coinvolti in quattro giornate di formazione sui principi della Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE, e sulle tecniche di videomaking
Fase progetto: concluso
  • Titolo progetto: Play your rights, again! – Percorsi di educazione e sensibilizzazione sui diritti fondamentali dell’Unione Europea
  • Dove: Emilia Romagna: Bologna, Faenza, Modena e Parma
  • Durata: 4 mesi (da settembre a dicembre)
  • Quando: da 01/09/2023 a 31/12/2023
  • Beneficiari: Ragazzi e adolescenti dai 18 ai 34 anni
  • Donatori: Regione Emilia Romagna – Bando per la promozione della cittadinanza europea 2023. Contributi per attività e iniziative sul tema della cittadinanza europea in linea con le strategie dell’Agenda 2030
  • Partner: CEFA (capofila), e CSV Emilia (Parma) ODV, in collaborazione con il Comune di Parma (Settore Sport e Giovani – S.O. Giovani), Ho Avuto Sete ODV (Modena) e l’Associazione SE.M.I. – Seeds for More Interculture A.p.s. (Faenza).

    Il contesto

    Il progetto Play Your Rights Again! nasce a partire dalla necessità di sensibilizzare la cittadinanza sul tema dei diritti umani vuole promuovere una maggiore comprensione e consapevolezza della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea. Play your rights again! intende essere la continuazione del progetto Play Your Rights!, finanziato nell’ ambito del medesimo bando nell’anno 2022.

    L’obiettivo

    L’iniziativa si pone i seguenti obiettivi specifici:

    – Educare e sensibilizzare i/le giovani di origine migrante e non (18-34 anni) che vivono nei territori coinvolti, sulla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, attraverso strumenti digitali innovativi e non-formali;

    – Promuovere il dialogo tra i/le giovani, la cittadinanza e i portatori di interesse locali e regionali sul tema dei diritti e doveri della cittadinanza europea, aumentando l’engagement della società civile sui temi trattati dal progetto.

    L’intervento

    40 ragazzi migranti e non (10 per ogni città del territorio) saranno coinvolti  in quattro giornate di formazione sui principi della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE, e sulle tecniche di videomaking. Successivamente i partecipanti realizzeranno 4 brevi video di sensibilizzazione dedicati a un articolo diverso della carta.

    Attività Programmate

    Si realizzeranno 4 workshops tra settembre e ottobre (di 4 incontri ciascuno), uno per ogni territorio coinvolto, con lo scopo di formare i/le partecipanti sulla Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE, sui suoi valori fondanti e sulle tecniche base di videomaking che saranno così suddivisi:

    • Il 1° incontro in comune alle quattro città si svolgerà in modalità online, e prevedrà una formazione di 3h tenuta da un/una esperto/a sul tema, sulla Carta, con un focus specifico sugli artt 11 Libertà di espressione e d’informazione, 15 Libertà professionale e diritto di lavorare, 22 Diversità culturale, religiosa e linguistica e 31 Condizioni di lavoro giuste ed eque
    • Il 2° e il 3°incontro prevede una formazione in presenza e online su tecniche base di videomaking tenute da un esperto videomaker dove verrà elaborata dai partecipanti, insieme al formatore/videomaker, un’idea di storia da raccontare, attraverso il video, basata sull’articolo della Carta assegnato ad ogni territorio.
    • Il 4°incontro prevede una giornata in presenza per la realizzazione dei video di sensibilizzazione per ogni territorio coinvolto, sui 4 articoli scelti.

    Risultati

    I risultati previsti sono la realizzazione dei 4 video e il coinvolgimento attivo da parte dei ragazzi partecipanti ai workshop previsti nelle 4 città per la creazione di azioni di promozione e sostegno della cittadinanza europea e della storia dell’integrazione europea e 4 eventi finali di  disseminazione organizzati, uno per ogni territorio coinvolto, in cui saranno restituiti i risultati del progetto e proiettati i 4 video realizzati, che vedranno la partecipazione dei 40 ragazzi coinvolti, oltre a portatori di interesse locali e la cittadinanza

    Contatti 

    Federica Zito – Responsabile ufficio Educazione alla Cittadinanza Globale

    e-mail: f.zito@cefa.ong

     

    IN COLLABORAZIONE CON

     

     

     

          

    Tutti i progetti