Radicalismo, no grazie!

- DOVE: Regione di Tadla Azilal e province di Khouribga, Rabat-Salé, Marocco
- DURATA: 30 mesi, da dicembre 2015 a maggio 2018
- BENEFICIARI: 200 operatori socio educativi e 2000 giovani tra i 15 e i 29 anni
- DONATORI: UE, CEFA
- PARTNER: Progettomondo.mlal onlus, AIDECA ( Association al intilaka pour le développement, l’énvironnement et la culture d’Afourer), Amnesty International Marocco
Titolo originale: Radicalisme, non merci!
Il contesto
I giovani rappresentano un enorme potenziale per lo sviluppo del Marocco, ma sono anche le prime vittime delle problematiche di cui soffre il paese, in particolare radicalizzazione e esclusione sociale.
In nostro obiettivo e il nostro intervento
L’azione si propone di formare gli operatori di organismi socio-educativi, sia istituzionali che associativi nella prevenzione della radicalizzazione dei giovani nei contesti a rischio, attraverso un approccio che fornisca loro sostegno nello sviluppo personale, nella formazione di uno spirito critico, nel recupero della pluralità e nella ricerca del benessere individuale e collettivo.
Questo progetto è cofinanziato dalla Commissione Europea. I contenuti della presente pubblicazione sono sotto la sola responsabilità del CEFA e in nessuna circostanza possono essere attribuiti alla Commissione Europea.