Reinforcing Youth in Sustainable solutions towards Employment across Europe – RYSE



- Titolo progetto: RYSE (Reinforcing Youth in Sustainable solutions towards Employment across Europe) – RYSE
- Dove: Lille (Francia), Budapest (Ungheria), Bologna (Italia), Valencia (Spagna), Amarante (Portogallo), Cristuru Secuiesc (Romania)
- Durata: 36 mesi
- Quando: 01/02/2024 – 31/01/2027
- Beneficiari:
1. Giovani che entrano nel mondo del lavoro.
– Beneficiari diretti: 360 – beneficiari della formazione e dei workshop, micro-progetti e bootcamps
– Beneficiari indiretti: 60000 – Giovani che entrano nel mondo del lavoro che parteciperanno agli eventi moltiplicatori e dalle attività di disseminazione.
2. Organizzazioni che lavorano con i giovani che entrano nel mondo del lavoro:
– Beneficiari diretti 84 – partecipanti al progetto, partecipanti al workshop per co-creare il toolkit pedagogico e partecipanti alla sessione di test
– Beneficiari indiretti: 24500 – professionisti che utilizzano il toolkit pedagogico per implementare le attività sulla Cittadinanza Globale e Sviluppo Sostenibile - Donatori: Unione Europea (Erasmus+)
- Partner: Le Partenariat (capofila), CEFA, Anthropolis Antropológiai Közhasznú Egyesület, Jovenes Hacia La Solidaridad Y El Desarrollo, Aventura Marao Clube, Asociatia De Tineri Din
Ardeal
Il contesto
Oggi l’ingresso nel mercato del lavoro rappresenta una vera sfida per i giovani. Secondo EUROSTAT, “nel 2021 il 13,1% dei giovani tra i 15 e i 29 anni nell’UE non aveva né un lavoro né un percorso di istruzione e formazione”, lontano dall’obiettivo del 9% fissato dall’UE per il 2030. Gran parte delle attività dell’ECG sono rivolte ai giovani, affinché possano affrontare le tante incertezze sul loro futuro. La pedagogia attiva dell’ECG consente ai giovani di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per mettere in discussione la sostenibilità degli attuali modelli di sviluppo. Permette loro di comprendere la responsabilità individuale nel rispetto dell’ambiente e dei diritti umani. Il progetto RYSE integra le azioni dei soggetti coinvolti nell’integrazione professionale progettando percorsi di formazione e metodi per la partecipazione attiva dei giovani con minori opportunità.
L’obiettivo
L’obiettivo generale del progetto è quello di contribuire all’occupabilità dei giovani in tutti i paesi, responsabilizzandoli e sensibilizzandoli sulla complessità dello sviluppo sostenibile e sull’interconnessione dei suoi aspetti ambientali, sociali ed ecologici attraverso la promozione dello scambio di conoscenze trasformative e di attività educative.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- – Rafforzare le competenze dei giovani che entrano nel mondo del lavoro aumentando le conoscenze
e sviluppando le loro capacità sui temi della cittadinanza attiva e lo sviluppo sostenibile; - – Sviluppare le competenze imprenditoriali tra i giovani che entrano nel mondo del lavoro
promuovendo e sostenendo i progetti di micro-imprese con impatti positivi sociali e ambientali; - – Rafforzare le competenze dei professionisti che lavorano con i giovani che entrano nel mondo del lavoro nell’implementazione di attività innovative per migliorare l’occupabilità dei giovani.
Attività programmate
I giovani che entreranno nel mondo del lavoro parteciperanno ad un percorso formativo e ad un workshop dove elaboreranno progetti di microimprese. I progetti ritenuti validi riceveranno supporto tecnico e finanziario. I giovani parteciperanno a bootcamp transnazionali, dove condivideranno la loro esperienza e valuteranno le
loro competenze. I professionisti di ogni organizzazione partner coinvolti nel progetto contribuiranno alla co-creazione di un toolkit. Infine, in ogni paese verranno organizzati degli eventi moltiplicatori.
Risultati
Il progetto prevede la realizzazione di:
- – formazione per giovani che entrano nel mondo del lavoro;
- – 24 progetti di microimprese guidati dai giovani;
- – 1 toolkit per i professionisti che lavorano con i giovani che entrano nel mondo del lavoro.
Contatti
f.zito@cefa.ong
i.menghini@cefa.ong







