Turismo sostenibile per preservare e salvaguardare Sidi Mechreg
di Imed Abbassi

Nel Nord-Ovest della Tunisia, il villaggio di Sidi Mechreg si distingue insieme a tutta la regione per la ricchezza della sua natura, dalla costa alla montagna. Qui è nata l’idea di Imed Abbassi, giovane imprenditore e scienziato ambientale sostenuto dal progetto Start Up Tunisie cofinanziato da AICS, di valorizzare il potenziale di questo luogo attraverso un’iniziativa di turismo eco-sostenibile. É nato così il centro di attività di scoperta ecologica EcoRand Sidi Mechreg che, consapevole del valore della regione, si impegna per la sua salvaguardia.
La regione conta un alto tasso di disoccupazione giovanile e fonti di reddito molto limitate, fattori che portano la popolazione ad esercitare una pressione significativa sulle risorse naturali, che soffrono già di cattiva gestione e di mancanza di valorizzazione. EcoRand, invece, considera la ricchezza naturale dell’area la leva per lo sviluppo locale e contribuisce a costruire la consapevolezza rispetto alla ricchezza del patrimonio naturale tunisino. Le attività di snorkeling, trekking e campeggio incoraggiano infatti la scoperta ecologica dell’area valorizzandone l’importanza.
Il progetto, che si inserisce nelle dinamiche dell’economia sociale e solidale, vuole avere un impatto positivo sia sull’ambiente che sulla popolazione, che ne è partner e beneficiaria. EcoRand valorizza il patrimonio culinario della Regione, attraverso la preparazione di piatti tradizionali a base di pescato locale e verdure biologiche che garantiscono vendite e impiego per la comunità locale. I piatti vengono serviti nelle tradizionali ceramiche di Sejnane, divenute patrimonio dell’Unesco. La costruzione dei nuovi locali impiega principalmente materiali a km 0 e a basso impatto ambientale e, per ovviare al problema della fornitura di acqua, un serbatoio per la raccolta e la canalizzazione di acqua piovana, è in costruzione per irrigare gli orti che completano la struttura.
Questa dunque la missione di EcoRand, far conoscere la diversità e la specificità di Sidi Mechreg per educare il pubblico a comportamenti e pratiche rispettose dell’ambiente, perché la sua salvaguardia è una responsabilità di tutti.
