AIFEM

Miglioramento dell'accesso ai diritti per le donne migranti senza discriminazioni e ai servizi di protezione offerti a livello associativo e pubblico
Fase progetto: in corso
  • Titolo progetto: AIFEM
  • Dove: Tunisi, Ariana, Manouba, Susa, Sfax, Medenine e Zarzis
  • Durata: 36 mesi
  • Quando: gennaio 2022 – dicembre 2024
  • Beneficiari e risultati:
    1. Miglioramento dell’accesso ai diritti e ai servizi per le donne migranti.
      • 354 donne hanno ricevuto aiuti d’emergenza sotto forma di buoni acquisto.
      • 25 donne hanno beneficiato di un supporto finanziario per le spese scolastiche.
      • 51 donne hanno ottenuto supporto per il pagamento dell’affitto.
    2. Sensibilizzazione e formazione degli attori istituzionali e della società civile sulla protezione e sui diritti delle donne migranti.
      • 40 persone e 10 decisori politici sono stati sensibilizzati sui bisogni specifici, sulle discriminazioni e sulle violenze subite dalle donne migranti.
      • Il 100% dei giovani che hanno partecipato agli atelier ha migliorato le proprie conoscenze sulle realtà e sui diritti delle donne migranti.
      • 3000 donne migranti e il grande pubblico sono ora meglio informati e sensibilizzati sulle realtà e sui diritti delle donne migranti.
    3. Autonomizzazione economica e inclusione sociale delle donne migranti.
      • 33 donne hanno potenziato le proprie capacità tecniche nella gestione amministrativa e finanziaria di progetti tramite corsi di formazione.
      • 15 progetti sono stati finanziati dopo queste formazioni e hanno ricevuto supporto tecnico e accompagnamento sul territorio.
      • 19 donne hanno ricevuto una formazione professionale di breve durata, di cui 4 hanno ottenuto una borsa di stage e 2 una borsa di lavoro.
  • Donatori: Unione Europea e Agenzia Francese per lo Sviluppo

    Il progetto AIFEM – sostegno all’emancipazione e all’inclusione delle donne migranti – nasce in continuità con il progetto PAAIP – Programma di sostegno all’emancipazione e all’inclusione delle popolazioni. AIFEM è cofinanziato dall’Unione Europea e dall’Agenzia Francese per lo Sviluppo e gestito da CEFA Tunisia in partenariato con France Terre d’Asile e l’associazione locale Beity.

    Contesto 

    Il progetto nasce in un contesto in cui le donne migranti in Tunisia continuano a subire discriminazioni multiple basate sul genere e sulla loro condizione (origine, colore della pelle, religione, status amministrativo), nonostante i progressi fatti nel campo dei diritti delle migranti e dei diritti delle donne in Tunisia.

    Obiettivo

    L’obiettivo del progetto AIFEM è il miglioramento dell’accesso ai diritti per le donne migranti senza discriminazioni e consentire loro di accedere ai servizi di protezione offerti a livello associativo e pubblico.

    Intervento

    Il progetto si articola in tre azioni complementari: 

    1. Azione 1 : accompagnamento legale e sociale sensibile al genere, organizzazione di laboratori collettivi e gruppi di parola e formazione e monitoraggio delle donne migranti come referenti comunitari.
    2. Azione 2: ciclo di formazioni teoriche e pratiche sulle sfide dell’assistenza specifica alle donne migranti, rivolto agli attori della protezione delle donne migranti, accompagnamento tecnico e finanziario di 10 progetti associativi volti a rafforzare l’inclusione delle donne migranti, realizzazione di uno studio di capitalizzazione in collaborazione con le istituzioni pubbliche, laboratori di sensibilizzazione sulla migrazione e sui diritti delle donne per il grande pubblico, in particolare rivolti ai giovani, produzione di strumenti di sensibilizzazione sulle discriminazioni vissute dalle donne migranti.
    3. Azione 3: Rafforzamento delle capacità tecniche di 20 donne migranti nella gestione di progetti, supporto tecnico e finanziario per lo sviluppo di 16 progetti imprenditoriali e 6 percorsi di accompagnamento all’assunzione attraverso finanziamenti a cascata, laboratori socio-culturali che promuovono l’integrazione e l’emancipazione delle donne migranti nella società ospitante.

    Tutti i progetti