Grazie al latte buoni risultati scolastici dei bambini in Mozambico
«Il cibo non è mai solo nutrimento ma anche sentimento». Con queste parole la giornalista e gastronoma Martina Liverani raccontava il suo viaggio in Mozambico. Il valore nutritivo del latte per le ossa, i muscoli e i denti lo conosciamo bene. La sua importanza per la mente e lo sviluppo cognitivo dei bambini però è una cosa che forse spesso consideriamo meno.
Nella scuola di Dondo Manuel Cambezo da tempo distribuiamo latte regolarmente ogni martedì della settimana. Ogni volta, oltre agli alunni della scuola si presentano numerosi bambini e bambine, anche più piccoli, che chiedono di poter bere anche loro un bicchiere di latte. Sono 400 i bambini che mediamente ogni settimana ricevono un bicchiere di latte, rappresentando per loro un concreto gesto di speranza per un futuro migliore.
Le storie degli alunni sono infatti la dimostrazione migliore di quanto davvero il latte possa avere un impatto positivo sul loro rendimento scolastico. Adelino, cooperante CEFA in Mozambico, dice: «Ultimamente, gli studenti hanno ottenuto buoni risultati grazie al consumo regolare di latte». I ragazzi attraverso il latte ricevono più forza ed energia, più motivazione e concentrazione nelle attività della scuola, e riescono a studiare meglio, a prendere voti migliori. Un circolo virtuoso che a ogni distribuzione si può osservare nei loro sorrisi, nelle loro risate, nell’orgoglio con cui mostrano un foglio su cui hanno svolto correttamente gli esercizi.



La distribuzione del latte nelle scuole è possibile grazie al buon funzionamento della centrale del latte UPROLE. Qui il latte crudo proveniente dai produttori locali viene pastorizzato o lavorato per trasformarlo in yogurt di qualità e quindi distribuito nella comunità, nelle scuole e nelle botteghe. Una filiera produttiva che coltiva ogni giorno il proprio sogno: continuare a offrire a migliaia di persone un alimento nutriente, sostenibile e sicuro.
Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il sostegno finanziario di Granarolo, il supporto per la distribuzione di L’Operosa, il contributo della Fondazione Microsocial, la dedizione delle cooperative locali, e il sostegno di tutte e tutti voi che in questi anni avete scelto i nostri pandori e panettoni solidali.
Un percorso possibile anche grazie al sostegno di tutte e tutti voi con l’acquisto dei regali solidali, come un panettone, un pandoro o una cesta, che come ogni Natale contribuiscono al buon rendimento scolastico dei bambini in Mozambico.
