Connettiamo il futuro: Lavoro e impresa per i giovani del Mediterraneo – LOG MED


- Titolo progetto: Connettiamo il futuro: Lavoro e impresa per i giovani del Mediterraneo (LOG MED)
- Dove: 4 regioni: Rabat-Salé-Kenitra, Tangeri-Tetouan-Al Hoceima, Orientale, Marrakech-Safi (Marocco)
- Durata: 36 mesi
- Quando: 01/11/2025 – 31/10/2028
- Beneficiari: R1, inclusione lavorativa e imprenditoriale: 1530 persone
R2, diffusione e modellizzazione dei servizi: 333 persone
R3, sostenibilità e reti: 150 persone - Donatori: AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
- Partner: Fondazione Soleterre, Carrefour d’Entreprise Sociale Marocaine (ESM), Università di Cagliari (UniCa), Kilowatt, Human Foundation – Do and Think Tank per l’Innovazione Sociale
Il contesto
Il contesto dell’intervento è caratterizzato da un’importante fragilità socio-economica in Marocco, aggravata da disoccupazione elevata, in particolare tra i giovani e le donne. I dati più recenti indicano che il 25% dei giovani tra i 15 e i 24 anni è NEET (Not in Education, Employment or Training), dove è anche presente una forte disparità di genere: il 72,8% di questi sono donne. La qualità dell’occupazione è bassa, con prevalenza di lavoro informale, mal retribuito e senza nessun tipo di protezione sociale. Il sistema educativo e di formazione è poco adeguato ai bisogni del mercato del lavoro, con tassi elevati di abbandono scolastico, specialmente tra le ragazze. Le aree target del progetto – Rabat, Tangeri, Oujda e Marrakech – mostrano tassi di inattività particolarmente elevati, aggravati nel caso di Marrakech dagli effetti del terremoto dell’8 settembre 2023, che ha distrutto scuole, strutture agricole e abitazioni, aumentando il rischio di esclusione sociale e lavorativa. In questo contesto, il progetto vuole promuovere un modello alternativo di inserimento socio-economico, più adatto al contesto locale rispetto a quelli importati, puntando su sostenibilità individuale, accompagnamento personalizzato e coesione territoriale.
L’obiettivo
L’obiettivo generale è quello di contribuire ad una crescita economica inclusiva e giusta in Marocco attraverso la promozione di un modello occupazionale che metta al centro le persone, la loro formazione e il potenziamento delle loro capacità. Nello specifico, si mira a favorire lo sviluppo del tessuto sociale ed economico dei territori di Rabat, Tangeri, Oujda e Marrakech sostenendo l’emergere del potenziale occupazionale e imprenditoriale di giovani, donne e soggetti a rischio di marginalizzazione
L’intervento
L’intervento vuole coinvolgere giovani, donne e persone a rischio di marginalizzazione nelle regioni di: Rabat, Tangeri, Oujda e Marrakech. Si vuole promuovere l’inclusione lavorativa e imprenditoriale attraverso un modello innovativo di “Incubazione Mediterranea”. I beneficiari diretti saranno principalmente giovani NEET, donne provenienti da contesti vulnerabili e persone in mobilità, che accederanno a percorsi personalizzati di formazione professionale, sviluppo di competenze trasversali (soft skills) e accompagnamento all’autoimprenditorialità. L’intervento coinvolgerà anche imprese locali e italiane, enti di formazione, università e istituzioni pubbliche e private, creando reti territoriali e partenariati strategici. Attraverso incubatori territoriali e attività di networking, il progetto promuoverà la diffusione di pratiche inclusive e sostenibili, facilitando l’accesso al lavoro dignitoso e alla creazione d’impresa per le categorie più vulnerabili.
Attività Programmate
Attività 1.1 – Accoglienza delle persone presso gli incubatori e sviluppo del percorso di inserimento socio-professionale personalizzato
Attività 1.2 – Formazione su soft skills e altre competenze trasversali e sostegno psicosociale e legale
Attività 1.3 – Facilitazione dell’accesso alle formazioni professionali
Attività 1.4 – Percorsi di educazione finanziaria e creazione di attività generatrici di reddito Attività 1.5 –Incubazione d’impresa individuale e collettiva
Attività 1.6 – Servizi d’accelerazione d’impresa
Attività 1.7 – Messa in rete con imprese per favorire stage e impiego
Attività 2.1 – Prototipazione dei percorsi di accompagnamento e diffusione del modello di incubazione mediterranea
Attività 2.2 – Apertura di N°1 nuovo incubatore a Marrakech e accompagnamento per l’elaborazione della visione di cambiamento e della logica d’impatto
Attività 2.3 – Supervisione e accompagnamento di n° 4 incubatori territoriali su valutazione dell’impatto e impact investing
Attività 3.1 Messa in rete delle realtà territoriali di incubazione, formazione, impiego e rafforzamento delle competenze per il dialogo sociale
Attività 3.2 – Networking e creazione di alleanze con gli attori dell’impact investing e della finanza sostenibile
Attività 3.3 – Scambi tra sistema Marocco e sistema Italia per sviluppo di collaborazioni/partenariati
Risultati
Risultato 1: Giovani, donne e soggetti a rischio di marginalizzazione incrementano le loro capacità individuali e professionali e, di conseguenza, le loro opportunità di inclusione lavorativa e di avvio di attività imprenditoriali
Risultato 2: Servizi di accompagnamento per l’inserimento economico incentrati sulla persona, inclusivi e restitutivi verso il territorio e la comunità sono erogati, modellizzati e diffusi
Risultato 3: La sostenibilità degli incubatori e dei territori è potenziata attraverso la messa in rete tra gli attori e la creazione di alleanze strategiche