EJM – Enfants et Jeunes en Mobilité

Fase progetto: in corso
  • Titolo progetto: Accompagnamento all’inserimento professionale di EJM (dal francese Enfants et Jeunes en Mobilité, bambini e giovani da 0 a 24 anni sulla rotta migratoria)
  • Dove: Oujda, regione Oriental (Marocco)
  • Durata: 15 mesi
  • Quando: 1.09.2024 – 30.11.2025
  • Beneficiari: Bambini e giovani fino ai 24 anni (EJM) sulla rotta migratoria nella regione Oriental
    Gli attori del settore pubblico e privato coinvolti nella formazione e nell’integrazione socio-professionale degli EJM (principalmente ‘Entraide Nationale e altre associazioni locali)
  • Donatori: Governo svizzero, GIZ
  • Partner: Helvetas (capofila), Terre des Hommes, GIZ, Medecines du Monde, Maroc Solidarité Médico-Sociale MS2, Service Social International, Mouvement African des Enfants et, Jeunes travailleurs, Bayti

    Il contesto

    In Marocco l’integrazione socio-economica di migranti e rifugiati si scontra molto spesso con significative barriere di carattere strutturale (come difficoltà nell’ottenimento dei permessi di soggiorno, procedure restrittive per l’assunzione di personale straniero nelle imprese, scarsa accessibilità dei servizi pubblici in materia di formazione e impiego, etc.), finanziarie, linguistiche e culturali. Le donne ed i minori, in particolare, risultano i più esposti a questo genere di vulnerabilità.

    Nonostante le campagne straordinarie di regolarizzazione lanciate in Marocco nel 2013 e nel 2016, le condizioni lavorative di migranti e rifugiati non sembrano essere particolarmente migliorate. La maggior parte dei migranti continua a ricorrere ad attività lavorative irregolari ed informali, spesso ignorando i percorsi di formazione e di inserimento professionale offerti da organismi statali o privati preposti.

    Negli ultimi 15 anni, le migrazioni sono aumentate in tutte le regioni dell’Africa e sono caratterizzate da una popolazione prevalentemente giovane, di età inferiore ai 30 anni, e da flussi migratori diversificati. I bambini costituiscono quindi una parte importante dei movimenti di popolazione e le cause di questa mobilità sono molto diverse. Nello specifico, in Marocco, i principali studi condotti nella fase preparatoria identificano una grande diversità di profili di EJM che coprono un ampio spettro di motivazioni, paesi di provenienza, bisogni e rischi a seconda dell’età, del sesso, dell’ orientamento e dell’identità sessuale, della situazione amministrativa o del fatto di essere accompagnati o meno da un adulto o semplicemente separati.

    L’obiettivo

    Il progetto mira al rafforzamento della resilienza socioeconomica di bambini e giovani migranti (EJM) in Marocco. L’obiettivo specifico del progetto è quello di promuovere, utilizzando un approccio integrato e differenziato, l’empowerment socio-economico degli EJM nelle aree di intervento del progetto

    L’intervento

    Al fine di favorire l’integrazione economica e sociale di giovani migranti e rifugiati, questo progetto si basa su una logica di intervento integrato che promuove l’empowerment economico delle popolazioni target attraverso un supporto olistico basato su: il rafforzamento della capacità di agire e delle competenze professionali; il sostegno tecnico e finanziario alla creazione di attività generatrici di reddito (IGA) e micro-imprese, stage e lavori salariati; il potenziamento del ruolo e del dialogo tra gli attori dell’ecosistema produttivo; corsi di lingua per facilitare l’integrazione nel tessuto sociale locale.

    Le attività del progetto permetteranno una maggiore accessibilità ai dispositivi di accompagnamento ed inserimento sociale a disposizione di giovani in rotta migratoria ed una diffusione di conoscenze tecnico-finanziarie volte alla creazione di piccole e medie imprese (IGA)

    Attività Programmate

    Informare e facilitare l’accesso ai servizi disponibili per gli EJM

    Condurre una valutazione delle competenze e indirizzare i beneficiari ai servizi di integrazione professionale disponibili

    Sostegno all’imprenditorialità attraverso formazione finanziaria

    Potenziamento delle competenze degli attori statali e non sull’accompagnamento degli EJM

    Corsi di lingua

    Risultati

    R1: Gli EJM migliorano il loro potenziale di impiegabilità, avendo accesso più semplice a formazioni e facilitando la creazione del loro progetto economico

     R2: Gli organismi statali e privati rafforzano il loro impegno per l’inserimento socio economico degli EJM

    Tutti i progetti