PASSERELLES

Fase progetto: in corso
  • Titolo progetto: PASSERELLES
  • Dove: Regioni di Béni Mellal-Khénifra, Souss-Massa, Oriental (Marocco)
  • Durata: 36 mesi
  • Quando: 01.05.2025 – 30.04.2028
  • Beneficiari: Diaspora marocchina (Francia, Italia) → 1.450.000
    Associazioni MdM rafforzate → 30 (12 finanziate direttamente)
    Organizzazioni marocchine partner → 12
    Collettività locali marocchine coinvolte → 15
    Beneficiari finali (indiretti) → ca. 25.000
  • Donatori: AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
  • Partner: ProgettoMondo (capofila), Migrations & Développement,

    Il contesto

    Negli ultimi anni, il Marocco è diventato un punto nodale di dinamiche migratorie complesse: da un lato, oltre 5 milioni di marocchini risiedono all’estero (in particolare in Europa), dall’altro si registra un aumento dei migranti di ritorno. Pur non essendo elevati in termini numerici, questi rientri incidono fortemente sui territori, soprattutto nelle regioni di Béni Mellal-Khénifra, Oriental e Souss-Massa.

    Nonostante il rilevante contributo della diaspora all’economia nazionale (circa il 10% del PIL), le politiche locali faticano a valorizzarne appieno il potenziale. Le azioni restano frammentate, mancano strumenti di supporto adeguati e le competenze degli attori territoriali sul legame tra migrazione e sviluppo risultano ancora limitate.

    L’obiettivo

    Il progetto intende promuovere uno sviluppo locale inclusivo e sostenibile in Marocco, rafforzando il legame tra la diaspora marocchina e i territori d’origine, con particolare attenzione al protagonismo di giovani e donne. L’obiettivo è valorizzare il potenziale economico, sociale e culturale dei migranti di ritorno e dei Marocchini nel Mondo (MdM), favorendo la loro partecipazione attiva alle dinamiche di co-sviluppo.

    L’intervento

    Le autorità locali marocchine saranno formate e accompagnate per rafforzare le loro competenze nella gestione delle politiche migratorie e dello sviluppo territoriale inclusivo.

    I migranti di ritorno e i Marocchini nel Mondo (MdM), con un’attenzione particolare a giovani e donne, saranno sostenuti nella creazione di iniziative imprenditoriali attraverso accompagnamento tecnico, formazione e supporto finanziario.

    La società civile locale, incluse le organizzazioni femminili e giovanili, sarà coinvolta come attore strategico per garantire un approccio partecipativo e inclusivo, e per facilitare il radicamento locale delle iniziative.

    Le organizzazioni della diaspora e gli enti locali europei (soprattutto italiani), in un’ottica di co-sviluppo, dialogheranno e collaboreranno con i territori marocchini per scambiare buone pratiche e co-progettare interventi.

    Attività Programmate

    Il progetto prevede una prima fase di mappatura dei bisogni locali, formazione degli attori territoriali e sostegno economico e tecnico a iniziative imprenditoriali della diaspora e dei migranti di ritorno. Sono inoltre previste attività di scambio tra amministratori locali europei e marocchini, lo sviluppo di piani di cooperazione decentrata, la creazione di spazi di dialogo e un fondo dedicato al co-sviluppo, con l’obiettivo di rafforzare la governance migratoria e promuovere uno sviluppo locale inclusivo.

    Tutti i progetti