ProGreS

Sostegno sociale e reintegrazione economica dei migranti che hanno deciso di tornare nel proprio paese d’origine.
Fase progetto: in corso
  • Titolo progetto: Reinserimento sociale ed economico dei migranti di ritorno in Tunisia
  • Dove: Tunisia – CEFA opera su tutto il territorio nazionale, a seconda della regione di provenienza dei beneficiari.
  • Durata: 12 mesi – Prestazione di servizio rinnovabile, all’interno del quadro del dispositivo di reinserimento Tounesna promosso dall’OTE, ufficio di riferimento per i tunisini residenti all’estero.
  • Quando: da Ottobre 2019 – prestazione attiva
  • Beneficiari: Programma rivolto ai migranti tunisini di ritorno volontario da un paese Europeo, ex richiedenti asilo e migranti tunisini espulsi che soddisfano i requisiti fissati da contratto e che beneficiano di un programma di reinserimento promosso da una delle istituzioni donatrici. Dall’inizio della collaborazione fino al momento attuale, CEFA ha accompagnato 85 Tunisini di ritorno.
  • Donatori: OFII, GIZ, UE (FFU)
  • Partner: OFII (Ufficio Francese dell’Immigrazione e dell’Integrazione), OTE (Ufficio dei Tunisini residenti all’Estero), DGPS (Ministero degli Affari Sociali) et ANETI (Agenzia Nazionale per l’Occupazione e il Lavoro)
  • Titolo originale del progetto: Dispositif à la reinsertion Tounesna – ProGreS Migration Tunisie.

    Contesto

    CEFA si impegna a mettere in pratica e facilitare il reinserimento sociale ed economico dei tunisini di ritorno volontario, ex richiedenti asilo e migranti tunisini espulsi da un paese europeo che sono sostenuti nel rientro al paese d’origine nell’ambito di un progetto di Rientro Volontario Assistito e Reintegrazione (RVAeR) e promosso dall’OFII (Office Français de l’Immigration et de l’Intégration), dalla GIZ (Agenzia Tedesca per la Cooperazione Internazionale), o dall’FFU (Fondo Fiduciario d’Urgenza dell’UE).

    Obiettivo

    La collaborazione di CEFA all’interno del programma è di sostenere i migranti che hanno deciso di tornare nel proprio paese d’origine attraverso una strategia basata su due interventi: sostegno sociale e reintegrazione economica.

    Intervento

    Il budget fornito per sostenere l’assistenza alla reintegrazione per i tunisini di ritorno deve essere speso dal CEFA all’interno del periodo di accompagnamento concordato. Le spese sono sostenute sotto forma di beni e servizi, nell’ottica di facilitare la reintegrazione sociale ed economica secondo un piano di reintegro che è stato adattato e concordato tra il beneficiario, il CEFA, e le istituzioni donatrici. In particolar modo, l’intervento sarà focalizzato sulla creazione di attività generatrici di reddito per i beneficiari.

    Attività programmate

    CEFA si impegna nel sostegno al reinserimento del migrante di ritorno, che essi siano migranti di ritorno volontario, espulsi o ex richiedenti asilo, attraverso due assi complementari: sostegno al reinserimento economico, nell’obiettivo di rendere il beneficiario economicamente indipendente e autonomo, e sostegno al reinserimento sociale. All’interno dell’ambito del reinserimento economico, CEFA interviene secondo due opzioni:

    • – Sostegno e accompagnamento per la realizzazione di business/impresa (l’accompagnamento include la realizzazione di un business plan, sostegno nelle procedure amministrative necessarie e monitoraggio sull’andamento dell’impresa);
    • – Sostegno e accompagnamento all’inserimento professionale all’interno di imprese (l’accompagnamento include la ricerca da parte di CEFA di imprese partner e al monitoraggio all’andamento al periodo di prova concordato con esse concordato).

    All’interno dell’ambito del reinserimento sociale, CEFA si impegna a sostenere il beneficiario nell’attuazione di misure che comprendono l’accesso a beni di prima necessità, quali il sostegno alla ricerca abitativa, sostegno nell’ottenimento di cure mediche specifiche, o ancora l’acquisto di materiale sanitario o educativo di necessità per il beneficiario ed il suo nucleo famigliare.

    Risultati

    La collaborazione di CEFA al programma RVAeR ha permesso fino ad oggi l’attuazione di percorsi di accompagnamento e di reinserimento economico e sociale indirizzati verso la creazione d’impresa o l’inserimento professionale, per un totale di 85 beneficiari.

    Tutti i progetti