PROSAM 2 – Protezione e salute di persone marocchine e migranti vulnerabili in Marocco

Fase progetto: in corso
  • Titolo progetto: Protezione e salute di persone marocchine e migranti vulnerabili in Marocco. (PROSAM 2)
  • Dove: i) Rabat-Salé-Kenitra ; ii) l’Orientale e la capitale Oujda ; iii) regione di Fès – Mèknes iv) regione di Bèni Mellal – Kenifra (Marocco)
  • Durata: 42 mesi
  • Quando: Dall’1/04/2025 al 31/03/2028
  • Beneficiari: 10.000 persone migranti e marocchine in situazione di vulnerabilità beneficeranno di almeno un servizio o attività offerto dal progetto, quali assistenza sanitaria, sociale, legale o economica, oltre ad azioni di sensibilizzazione per orientarli verso i servizi disponibili. Inoltre, sarà formato un gruppo di impiegati statali che riceveranno una specifica formazione per rafforzare le loro competenze.
  • Donatori: Unione Europea
  • Partner:  MdM (Médecins du Monde – Belgio), MS2 (Maroc Solidarité Médico-Sociale), ALCS (Association Marocaine de Lutte Contre le SIDA), Droits et Justice
  • Titolo originale del progetto: PROSAM 2 Protection et Santé des Marocains et Migrants vulnérables au Maroc 

    Il contesto

    Il progetto PROSAM 2 si sviluppa in un contesto caratterizzato da un aumento delle persone sia migranti che cittadini marocchini in situazione di vulnerabilità in Marocco esposti a esclusione sociale e difficoltà nell’accesso ai diritti fondamentali. Nonostante i progressi compiuti con politiche come la Strategia Nazionale sull’Immigrazione e l’Asilo (SNIA), le regioni d’intervento del progetto, in particolare: Rabat-Salé-Kénitra, Oriental-Oujda, Fès-Meknès, Béni Mellal-Khénifra presentano una debole attuazione locale della SNIA, una mancanza di meccanismi di concertazione, e un accesso diseguale ai servizi pubblici di salute, protezione e giustizia. Gli attori pubblici e della società civile si trovano di fronte a limitazioni tecniche e strutturali, con carenza di risorse, coordinamento e continuità nelle loro azioni. Contemporaneamente, i meccanismi di governance e concertazione tra livello nazionale e locale risultano fragili, e la partecipazione della società civile nei processi decisionali rimane ancora debole.

    L’obiettivo

    L’obiettivo generale di PROSAM 2 è rafforzare la protezione e la resilienza delle persone sia migranti che marocchine che si trovano in situazione di vulnerabilità e contribuire alla coesione sociale dentro le comunità. Il progetto intende quindi promuovere l’accesso in maniera equa ai servizi di salute, protezione sociale e assistenza legale e socio-economica per persone migranti e marocchine in situazione di vulnerabilità. Punta a rafforzare le capacità degli attori locali pubblici e della società civile, migliorando il coordinamento territoriale e sostenendo l’attuazione della SNIA.

    L’intervento

    Il progetto coinvolge persone migranti e marocchine in situazione di vulnerabilità, cercando di garantire il loro accesso a servizi sanitari, psicosociali, legali e dando loro anche supporto finanziario. Si vuole inoltre rafforzare il ruolo di alcune organizzazioni della società civile locali con formazioni e scambi di pratiche. Le istituzioni pubbliche locali e regionali saranno accompagnate per migliorare la governance territoriale e l’attuazione delle politiche pubbliche. Il coinvolgimento avverrà tramite approcci comunitari, lavoro in rete, e partenariati istituzionali e sociali.

    Attività Programmate

    Le attività principali si basano su quattro componenti:

    Ø  Accesso ai servizi di base: assistenza sanitaria, supporto psicosociale, mediazione interculturale, orientamento legale e sociale. A ciò si affiancheranno servizi di accompagnamento socio-economico, finalizzati all’inserimento in percorsi di formazione professionale, educazione finanziaria, e al sostegno per la creazione di attività generatrici di reddito (AGR) e startup.

    Ø Coordinamento territoriale: rafforzamento delle strutture locali di governance con gruppi di lavoro multi-attore.

    Ø  Rafforzamento delle OSC ed enti pubblici: sostegno tecnico e della società civile tramite formazioni, scambio di pratiche e comunità di apprendimento.

    Risultati

    – Progetti in corso: quali sono i risultati ad oggi ottenuti

    Il progetto è in fase di avvio, i risultati saranno documentati nel corso dell’attuazione.

    – Progetti conclusi: risultati ottenuti

    Il progetto PROSAM 1 ha permesso di migliorare l’accesso ai servizi di salute, protezione e giustizia per persone migranti e marocchine in situazione di vulnerabilità nelle quattro regioni del Marocco prese in considerazione. Ha rafforzato le capacità delle OSC e degli attori pubblici locali attraverso formazioni, attività di concertazione e creazione di strumenti di riferimento comuni. L’intervento ha anche promosso il coordinamento tra istituzioni e società civile, contribuendo a rafforzare la governance territoriale della Strategia Nazionale di Immigrazione e Asilo (SNIA).

    Tutti i progetti