AGRI2gether

Il progetto vuole rafforzare la sicurezza alimentare, resilienza, pratiche agricole sostenibili e fonti di reddito stabili in Etiopia
Fase progetto: in corso

Titolo progetto: AGRI2gether

Dove: Oromia region, Arsi Zone, woreda Hitosa e Digaluna Tijo

Quando: 1/8/2025 al 31/7/2026

Beneficiari: 180 agricoltori e agricoltrici, 300 membri di 6 cooperative agricole

Donatori: Prosolidar

Titolo originale del progetto: AGRI2gether: coltivare insieme per rafforzare la sicurezza alimentare e la resilienza al cambiamento climatico delle comunità agricole della provincia Etiope di Arsi

    In Etiopia, anni di conflitti e shock climatici hanno portato a prolungate crisi umanitarie e tensioni politiche: le UN stimano che 21,4 milioni di persone necessitano di assistenza umanitaria, 15,8 milioni di sicurezza alimentare. Una combinazione di crescita della popolazione e dipendenza dall’agricoltura pluviale lascia la popolazione a rischio acuto di siccità e shock indotti dal clima. L’agricoltura, il 40% del PIL e il 75% della forza lavoro, soffre di inefficienze produttive e carenze infrastrutturali ed è vulnerabile alla volatilità dei prezzi degli input agricoli, aumentati del 170% tra il 2020 e il 2024, e agli effetti dell’emergenza climatica. La resilienza della terra è stata indebolita dalla crescente frequenza e intensità di piogge e periodi di siccità, contribuendo all’erosione del suolo e desertificazione, e alla perdita di biodiversità e bestiame. Inoltre, i bisogni sono aggravati dalla compresenza di alti tassi di malnutrizione ed epidemie. Le woreda di Hitosa e Digaluna Tijo, nella zona di Arsi, sono emblematiche: le comunità agricole vulnerabili non hanno accesso ad un’alimentazione sufficiente, varia e nutritiva; a fonti di reddito stabili e sostenibili, alle necessarie conoscenze, input e risorse produttive.

    O.G: Rafforzare la sicurezza alimentare, resilienza, pratiche agricole sostenibili e fonti di reddito stabili in Etiopia – O.S: promuovere l’accesso a conoscenze, input agricoli e macchinari per migliorare la sicurezza alimentare, sviluppo e reddito di agricoltori/trici vulnerabili e delle loro famiglie nei distretti rurali di Arsi in Oromia.

    Il progetto prevede 3 risultati e mira a migliorare le condizioni di vita di piccoli produttori e produttrici agricoli di Arsi, in 6 kebele (villaggi) delle woreda (distretti) di Hitosa e Digaluna Tijo, attraverso un approccio inclusivo, partecipativo ed integrato, potenziando la sicurezza dei sistemi alimentari locali (Obiettivo Sviluppo Sostenibile 2), migliorando le opportunità di reddito (Obiettivo Sviluppo Sostenibile 8) e promuovendo il trasferimento di conoscenze e competenze professionali (Obiettivo Sviluppo Sostenibile 4), una metodologia già rodata e consolidata in interventi precedenti e in corso di CEFA in Etiopia e in altri Paesi. L’inclusione e coinvolgimento dei beneficiari e delle autorità locali in tutte le fasi dell’intervento, il focus sul trasferimento attivo e continuativo di competenze e conoscenze, e il supporto al cooperativismo e sostegno comunitario, garantiscono risultati tangibili con una concreta prospettiva di sostenibilità dell’intervento e resilienza ed empowerment delle comunità.

    R.1: Le comunità apprendono e applicano buone pratiche di agricoltura sostenibile, igiene e conservazione alimentare e sicurezza nutrizionale.
    A.1.1: Formazioni su agricoltura sostenibile, adattiva e conservativa a 180 agricoltori/trici
    A.1.2: Formazioni su igiene e conservazione alimentare e sicurezza nutrizionale a 180 famiglie
    A.1.3: Monitoraggio

    R.2:180 agricoltori/trici migliorano quantitativamente e qualitativamente la loro produzione agricola e sicurezza alimentare
    A.2.1: Analisi bisogni e composizione dei kit
    A.2.2: Distribuzione di kit di input agricoli (semi fortificati, attrezzi e fertilizzanti) a 180 agricoltori/trici
    A.2.3: Monitoraggio

    R.3: 6 cooperative agricole sono rafforzate attraverso la dotazione di macchinari e formazioni
    A.3.1: Identificazione partecipativa e distribuzione di macchinari agricoli comunitari a 6 cooperative
    A.3.2: Formazione sul corretto utilizzo, manutenzione e gestione dei macchinari
    A.3.3: Monitoraggio

    R.1: Le comunità apprendono e applicano buone pratiche di agricoltura sostenibile, igiene e conservazione alimentare e sicurezza nutrizionale. R.2:180 agricoltori/trici migliorano quantitativamente e qualitativamente la loro produzione agricola e sicurezza alimentare. R.3: 6 cooperative agricole sono rafforzate attraverso la dotazione di macchinari e formazioni

    FONDAZIONE PROSOLIDAR ENTE FILANTROPICO ETS è un’organizzazione costituita nell’ambito del settore del credito per la realizzazione, in Italia ed all’estero, di progetti solidali e socialmente rilevanti, promuovendo la giustizia sociale, l’inclusione e lo sviluppo sostenibile. In essa sono presenti, in modo paritetico, tutte le Organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore medesimo (tramite le proprie Segreterie Nazionali) nonché, per parte datoriale, l’Associazione Bancaria Italiana e tutte le imprese che aderiscono all’Associazione. E’ la prima e, allo stato, l’unica esperienza, anche a livello internazionale, di ente voluto dalle parti in un contratto collettivo nazionale di lavoro e finanziato attraverso il “match-gifting”, cioè la condivisione del contributo in misura uguale tra lavoratori ed imprese

    Tutti i progetti