THE ELEPHANT MAN: giovani promotori del valore di diversità attraverso il cinema


- Titolo progetto: THE ELEPHANT MAN: giovani promotori del valore di diversità attraverso il cinema
- Dove: 5 paesi euro-mediterranei: Spagna, Grecia, Italia, Libano e Polonia
- Durata: 24 mesi
- Quando: da 01/04/2023 a 01/04/2025
- Beneficiari: 20 educatori giovanili, 5 organizzazioni della società civile e 100 giovani provenienti da Spagna, Grecia, Italia, Libano e Polonia
- Donatori: Unione Europea (Erasmus+)
- Partner: JÓVENES HACIA LA SOLIDARIDAD Y EL DESARROLLO (capofila), AMAKA ASTIKI MI KORDOSKOPIKI ETAIPIA, CEFA, Lebanese Development Network (LDN), STREFA WOLNOSLOWA FUNDACJA
Il contesto
Il progetto vuole rispondere all’ esigenza di contrastare i fenomeni di intolleranza e discriminazione nei confronti delle minoranze, combattendo i reati di odio, basati su razza e religione, e promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e in particolare dei giovani, di fronte a fenomeni di esclusione sociale
L’obiettivo
L’obiettivo del progetto è di promuovere la cooperazione e il lavoro collaborativo nel campo dell’innovazione per promuovere comportamenti più attivi e inclusivi tra i giovani europei nei confronti delle persone che soffrono di esclusione sociale costruendo spazi di incontro all’interno della comunità attraverso laboratori di cinema in 5 paesi euromediterranei. Attraverso il coinvolgimento di Spagna, Italia, Grecia, Polonia e Libano, e quindi di culture diverse tra loro, il progetto mira a sensibilizzare riguardo il rispetto per la diversità culturale. Il messaggio di inclusione sociale delle minoranze sarà veicolato grazie alla creazione di una web serie, frutto dei workshop, che verrà presentata ad un festival e che verrà promossa attraverso proiezioni a livello locale.
L’intervento
Verranno formati 20 educatori e 100 giovani provenienti da Spagna, Grecia, Italia, Libano e Polonia affinché promuovano in particolare tra i giovani i valori di inclusione e cittadinanza attiva. Con questo progetto si vuole approfondire la conoscenza del linguaggio cinematografico come mezzo per veicolare temi di educazione alla cittadinanza globale,, attraverso tecniche che valorizzino l’ espressività
Attività Programmate
Il progetto prevede la realizzazione di:
- una guida che raccolga le buone pratiche dei paesi coinvolti circa l’inclusione sociale attraverso arte ed in particolare il cinema;
- un toolkit disponibili online;
- un cortometraggio composto da 5 episodi, realizzati in altrettanti paesi coinvolti, da presentare ad almeno un festival di cortometraggi e che verrà promosso attraverso proiezioni a livello locale.
Risultati
I risultati previsti sono la realizzazione di una web serie composta da 5 episodi e l’organizzazione di un festival finale durante il quale presentarla. La realizzazione degli episodi avverrà in seguito alla formazione di 20 educatori e 100 giovani grazie a laboratori di cinema in ciascuno dei 5 paesi coinvolti e alla progettazione di un Toolkit che sarà disponibile online.
Scarica la guida per scoprire come l’audiovisivo e l’arte possano essere potenti catalizzatori per il cambiamento sociale.
Contatti






